
Saranno validi e frutteranno interessi sino al compimento del 18esimo anno di età
Al via la distribuzione dei nuovi buoni fruttiferi postali nominativi per i minorenni, emessi da Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dallo Stato e collocati in esclusiva da Poste Italiane.
Con la garanzia dello Stato, questi buoni rappresentano una novità nel panorama del risparmio per i più giovani. La possibilità di essere acquistati da un’ampia gamma di donatori, che si tratti di familiari come genitori e nonni o di amici, rende questi buoni un’opzione di risparmio inclusiva e versatile.
Concepiti per sostituire il precedente modello di buono al portatore, adesso proibito, i nuovi buoni fruttiferi per minorenni sono pensati per chi ha un’età compresa tra zero e 16 anni e mezzo. Questa iniziativa apre una nuova strada nel campo del risparmio giovanile, offrendo una soluzione sicura e garantita per accumulare interessi fino al raggiungimento della maggiore età.
Il tasso di rendimento annuo lordo di questi buoni può toccare il 6% e si prevede un incremento progressivo negli anni, seguendo un meccanismo di scaglioni simile a quello degli altri buoni fruttiferi. Confrontando il rendimento massimo lordo con un titolo di stato di scadenza vicina, ad esempio un BTP a 20 anni, che rende il 4,59%, la convenienza salta all’occhio.
In caso di rimborso anticipato prima dei 18 anni, possibile in ogni momento a partire da 18 mesi dall’emissione, occorrerà chiedere l’autorizzazione del Giudice Tutelare. E il tasso di interesse applicato sarà solo dello 0,50% con una pesante penalizzazione per chi richiede la restituzione del capitale investito prima della scadenza. Il titolo diventerà infruttifero al compimento del 18esimo anno.
La scadenza del buono per i minori ovviamente dipenderà dall’età del bambino al momento della sottoscrizione. Avrà scadenza massima di 18 anni se viene sottoscritto al momento della nascita e via via inferiore all’avvicinarsi della maggiore età. La scadenza massima sarà quindi di 18 anni e la scadenza minima di 18 mesi, potrà essere sottoscritto al massimo entro 16 anni e 6 mesi del minore. Il titolo cadrà in prescrizione trascorsi 10 anni dalla sua scadenza al compimento 18esimo anno minore.
Chi sottoscrive un buono a favore del minore potrà investire qualunque cifra, anche piccola, a partire da 50 euro, quindi il buono fruttifero per i minori è a misura di regalino da parte dei nonni o di un parente o amico di famiglia. Esiste però un importo massimo sottoscrivibile che è pari a 1 milione di euro. Un’ottima idea regalo per chi ha poche idee e invece vuole regalare una piccola o grande fetta di futuro ai più piccoli della famiglia. Magari sognando l’Università americana preferita o un master importante o per volare più bassi la prima vacanza da soli.
Non è previsto nessun costo per la sottoscrizione dei buoni e il rimborso, salvo gli oneri fiscali. Come per i titoli di stato, anche i buoni fruttiferi hanno una tassazione agevolata del 12,5% ed in più non sono soggetti ad imposta di successione.
Leggi anche Un’idea regalo alternativa? Buoni fruttiferi per minori
FOTO: SHUTTERSTOCK