logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Confindustria, sarà corsa a due per la presidenza tra Orsini e Garrone

Maria Vincenza D'Egidio
15 Marzo 2024
Confindustria, sarà corsa a due per la presidenza tra Orsini e Garrone
  • copiato!

Dopo il ritiro di Alberto Marenghi è stato escluso dai saggi di Confindustria Antonio Gozzi

Sarà sfida a due per la corsa alla presidenza di Confindustria. A competere saranno il ligure Edoardo Garrone, industriale dell’energia rinnovabile con Erg, presidente del gruppo editoriale Sole 24 Ore, e l’emiliano Emanuele Orsini, vicepresidente uscente, imprenditore nell’edilizia in legno con Sistem Costruzioni e nell’alimentare con Tino Prosciutti.

Colpo di scena quando i saggi in notturna hanno deciso di escludere Antonio Gozzi dalla volata finale della corsa per conquistare la presidenza. Una scelta, quella dei saggi, destinata a suscitare reazioni dure da parte del Presidente di Federacciai, ma anche di molte associazioni territoriali e di categoria che si sono schierate con lui.

Nei giorni scorsi, dopo il ritiro di Alberto Marenghi, erano arrivate le ultime indicazioni. Umbria e Reggio Emilia per Antonio Gozzi, Brindisi per Emanuele Orsini, Avellino per Gozzi e Orsini a parità di voto. E, così, al voto del Consiglio generale, secondo tutte le indicazioni del caso, si riteneva che dovessero andare i tre industriali indicati.

Confindustria, corsa alla presidenza lascia Marenghi: “Ora serve convergenza”
Attualita'
12 Marzo 2024
Confindustria, corsa alla presidenza lascia Marenghi: “Ora serve convergenza”
Con una lettera alla commissione dei saggi per l'elezione del presidente di Confindustria, Alberto Marenghi: "Per un segnale di unità…
12 Marzo 2024
  • confindustria
  • elezioni presidente confindustria
  • alberto marenghi
  • corsa presidenza confindustria
  • lascia la corsa presidenza confindustria marenghi
Guarda ora

Tutti e tre, del resto, avevano superato il quorum della quota assembleare del 20%, sebbene non sia mai stato un requisito vincolante per accedere al voto finale. I saggi, non a caso, sono chiamati a valutare la rappresentatività dei candidati anche attraverso l’ascolto dell’opinione di molti singoli imprenditori significativi.

A ogni buon conto, Garrone ha fatto sapere fin da subito che aveva in mano più del 20 per cento certificato dei voti assembleari. Orsini, secondo i beninformati, era ugualmente sopra la soglia. Ma anche Gozzi, secondo fonti vicine al presidente di Federacciai, aveva consegnato alla Commissione di designazione le delibere che certificano una soglia dei voti assembleari superiore al 25%.

A questo punto, Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi, i tre grandi consiglieri di Confindustria, secondo le previsioni, non avrebbero dovuto avere nessun ostacolo ad ammettere i tre candidati al voto finale. Anche se non mancava chi faceva osservare come, fino alla pronuncia ufficiale dei saggi, potevano essere messe in atto spinte per sollevare formalismi di vario genere per escludere addirittura due dei tre candidati: Gozzi e Orsini.

Una ipotesi paventata da qualcuno ma che sarebbe stata contestata sul piano legale come su quello mediatico.

La scelta serale, invece, è stata quella di escludere solo Gozzi. Ma anche questa esclusione determinerà dure reazioni perché, considerando che una parte delle associazioni ha deciso di non pronunciarsi, il peso di ciascuno dei tre è stimato attorno al 30%.

La decisione, nello specifico, è stata comunicata questa sera, all’interno del sistema di rappresentanza degli industriali.

«Come anticipato martedì mattina, dopo aver dichiarato conclusa la fase delle consultazioni – scrivono i saggi – abbiamo dedicato questi giorni ad una analisi di tutte le indicazioni di preferenza raccolte. E in stretto coordinamento con il collegio speciale dei probiviri confederali è stata verificata la correttezza di alcuni passaggi procedurali e sono state anche fatte puntuali valutazioni di merito sul rispetto dei comportamenti richiesti dallo statuto confederale che evidenzieremo –si legge ancora nella lettera dei saggi – nella nostra relazione della prossima settimana.

Le sette giornate di consultazione hanno permesso di coprire l’intero territorio nazionale, in rappresentanza di circa l’80% dei voti assembleari e del 73% dei componenti del Consiglio Generale, garantendo il massimo coinvolgimento del sistema associativo».

Fatto questo percorso, la commissione «ha individuato all’unanimità in Edoardo Garrone ed Emanuele Orsini i candidati chiamati ad illustrare il proprio programma nella riunione del Consiglio generale del prossimo 21 marzo per il successivo voto di designazione, già in calendario per il prossimo 4 aprile».

Dal voto uscirà un solo nome, il presidente designato, per l’elezione andrà al voto in assemblea il 23 maggio. Sempre che, nel frattempo, non intervenga la magistratura alla quale Gozzi potrebbe rivolgersi contro la decisione assunta.

FOTO: Ansa
  • confindustria
  • corsa presidenza confindustria
  • saggi confindustria
  • corsa a due per la presidenza
  • orsini e garrone sfida presidenza confindustria
  • escluso dai saggi gozzi

Ti potrebbero interessare

Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
Economia
27 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
"Da Usa attacco a imprese e al lavoro europei"
Guarda ora
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Economia
17 Gennaio 2025
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Salgono i servizi mentre per l'industria vi sono "timide luci". In calo gli investimenti
Guarda ora
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Economia
12 Dicembre 2024
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Cecchi: "Il governo aiuti. Bene il codice, sbloccare corsi del titolo professionale"
Guarda ora
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Lavoro
10 Dicembre 2024
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Mancano soprattutto profili tecnici e personale per mansioni manuali. Difficoltà di reperimento in settori chiave come la transizione digitale e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993