logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Giorgetti: “Banche usino riserve per aiutare economia reale”

Maria Vincenza D'Egidio
23 Marzo 2024
  • copiato!

Il ministro dell’Economia parla di vari temi alla Scuola Politica della Lega: banche, crescita e web tax

Le banche devono usare le riserve che hanno accumulato in questa fase per aiutare l’economia reale nei periodi di magra. Ad affermarlo è il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti parlando a Roma alla Scuola di formazione politica della Lega.

«I poveri risparmiatori, abbastanza pigri, tenevano i soldi sul conto corrente al tasso zero, mentre le banche li mettevano su qualsiasi titolo che rendeva al 5 e guadagnavano senza fare la banca, senza neanche fare la fatica di finanziare l’economia reale e quindi l’imprenditore che ha bisogno di sviluppare l’attività».

Per il ministro ci sono i momenti in cui «le banche guadagnano un sacco di soldi, ma ci sono anche i momenti in cui saltano in aria. E poi deve arrivare lo Stato a salvarle, a metterci soldi.

Non dobbiamo andare lontanissimo per vedere casi come questo.

Le banche – ha continuato – usino quelle riserve per evitare, quando arriveranno i periodi di magra, di creare problemi ad altri. Oggi sembra che tutto vada bene, guardate gli indici borsistici: le banche vanno tutte benissimo, però nel momento in cui i tassi d’interesse scendono, e speriamo che scendano, e l’economia magari qualche problemino lo creerà, la situazione potrebbe non essere più rosea come è oggi», ha ancora detto.

Ad ampio spettro il ministro viene interpellato anche sul tema crescita, modesta ancora per l’Italia.

«C’è un quadro di crescita economica globale, e soprattutto europea, assai modesta. Noi abbiamo l’idea di questo modesto 1 per cento di crescita che però rispetto alla Germania in recessione rappresenta tanto. Resta il fatto che ogni azione che facciamo si cala in un contesto negativo».

Alla domanda su cosa ci dobbiamo aspettare dal nuovo Def, il ministro ha poi detto: «Il punto è che nessuno sa cosa sarà il mondo, l’Europa e l’Italia a fine 2024 e quindi non lo so nemmeno io, non sono un mago. Questo è un anno particolare con tante vicende e dinamiche, a partire dalle elezioni Ue e Usa. Nel mondo c’è una instabilità totale che viene dai conflitti e tutto questo non può non avere conseguenze sull’economia reale».

E infine tra le domande i i temi c’è anche la web tax e il fatto che le grandi multinazionali debbano pagare una tassa è un tema caldo da molto tempo ormai. Si susseguono governi, cambiano i colori ma il nodo resta.

Oggi il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, parlando alla Scuola di formazione politica della Lega, ha nuovamente affrontato l’argomento.

«Tassare le grandi multinazionali è necessario, al di là della definizione di una tassazione internazionale».

Così il titolare all’Economia. Secondo Giorgetti sarebbe importante avere un accordo internazionale sulla tassazione degli over-the-top, anche se ha espresso pessimismo rispetto alla possibilità che ciò accada entro il 2024.

«Essendo una base imponibile piuttosto mobile, assai sfuggente, è chiaro che se si addivenisse a una regolazione globale sarebbe l’optimum. E in questo senso ci si era anche mossi».

Senza categoria
2 Maggio 2023
Web Tax, Leo: “Ci vuole molta cautela, possibili ritorsioni”
Il ministro: "Altri paesi al di là dell'Atlantico, che ci invitano essere cauti perché se aumentiamo la web tax ci potrebbero essere delle…
2 Maggio 2023
  • web tax
Guarda ora
FOTO: Imagoeconomica
  • web tax
  • giancarlo giorgetti
  • ministro economia giorgetti
  • tassare multinazionali necessario
  • tempi web tax non brevi

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
2 Maggio 2023
Web Tax, Leo: “Ci vuole molta cautela, possibili ritorsioni”
Il ministro: "Altri paesi al di là dell'Atlantico, che ci invitano essere cauti perché se aumentiamo la web tax ci potrebbero essere delle…
Guarda ora
Economia
13 Ottobre 2020
Web tax, l’Ocse lancia un avvertimento: “O si trova un accordo o ci sono seri rischi per l’economia”
"Senza una intesa internazionale il Pil mondiale potrebbe calare dell'1% annuo" Bisogna trovare un accordo unanime sulla web tax altrimenti…
Guarda ora
Economia
22 Luglio 2020
Al via la web tax europea dal 2023: in ballo un miliardo di euro
Sono previste nuove entrate per finanziare direttamente il bilancio Ue 2021-2027 Web tax, plastic tax e carbon tax. Nell'accordo raggiunto…
Guarda ora
Economia
25 Giugno 2020
Web tax, Vestager conferma: “E’ necessaria contro le pratiche sleali dei big tech”
"Gli Stati Uniti tornino al tavolo Ocse, altrimenti andremo avanti da soli" “La web tax è necessaria a causa della…
Guarda ora
Economia
18 Giugno 2020
Web tax, gli Usa sospendono le trattative. “Ora abbiamo cose più urgenti a cui pensare”
L'Ue lancia un appello: "Gli Stati Uniti tornino al tavolo Ocse". Gualtieri: "La nostra posizione non cambia. Si lavora ad…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT