logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Antitrust, apparecchi acustici troppo cari e poca trasparenza nei prezzi

Maria Vincenza D'Egidio
9 Aprile 2024
Antitrust, apparecchi acustici troppo cari e poca trasparenza nei prezzi
  • copiato!

Chiusa l’indagine conoscitiva dell’Authority: rispetto altri Paesi comparabili, come la Francia, in Italia il prezzo medio per dispositivo, è tra 1.500 e 2.100 euro, superiore e con minori sostegni pubblici all’acquisto

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’indagine conoscitiva, avviata a settembre 2023, dedicata agli apparecchi acustici. Sono almeno 7 milioni gli italiani che soffrono di problemi di udito e di questi circa 2,5 milioni già utilizzano apparecchi acustici. Rispetto ad altri Paesi comparabili, come la Francia, in Italia il prezzo medio per singolo dispositivo compreso tra 1.500 e 2.100 euro, risulta superiore e con minori sostegni pubblici all’acquisto.

L’indagine ha rilevato una scarsa trasparenza delle condizioni commerciali praticate al pubblico: i consumatori hanno difficoltà nell’ottenere informazioni chiare sia di tipo tecnico sia sul prezzo dell’apparecchio e dei servizi connessi, di solito venduti abbinati e senza alcuna distinzione. I servizi rappresentano la spesa principale nel pacchetto, fatto che però non viene percepito dai consumatori. L’Autorità ha pertanto segnalato a Parlamento, ministero della Salute, ministero dell’Economia, Agenas, Regioni e Province Autonome l’opportunità di garantire, anche attraverso interventi di tipo normativo-regolatorio, una chiara e distinta indicazione al pubblico del prezzo del dispositivo rispetto a quello dei relativi servizi offerti all’utilizzatore.

Per quanto riguarda gli apparecchi acustici forniti dal Servizio Sanitario Nazionale, dall’indagine sono emerse gravi difficoltà nelle procedure di acquisto pubblico, dovute a una normativa poco chiara che ha pregiudicato l’effettiva attuazione dei livelli essenziali di assistenza, oltre alla forte opposizione dei principali operatori commerciali. A fronte della possibilità che le forniture pubbliche tornino a un regime a tariffa sulla base di modifiche legate all’entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario dell’assistenza protesica , l’Autorità ritiene che, a garanzia dell’efficienza della spesa pubblica e in un’ottica di rafforzamento dei meccanismi concorrenziali, le amministrazioni interessate possano svolgere gare.

L’Antitrust ha anche sottolineato che è opportuno assegnare l’importo del rimborso direttamente all’assistito attraverso l’introduzione di un voucher o buono-udito, per sostenere una concorrenza tra fornitori di prodotti e di servizi che consenta di accedere a un’offerta appropriata e tecnologicamente aggiornata.

Immediati gli effetti su Amplifon: il leader del settore soffre in Borsa. Da un iniziale-2% all’apertura di piazza Affari, il titolo Amplifon ha ampliato le perdite e cede ora il 4,52%.

Amplifon: ricavi in aumento nel 2023. L’utile ricorrente scende a 165,8 milioni
Senza categoria
7 Marzo 2024
Amplifon: ricavi in aumento nel 2023. L’utile ricorrente scende a 165,8 milioni
Dividendo 2024 di 0,29 euro. Previsto 2024 in crescita
7 Marzo 2024
  • amplifon
Guarda ora

«Sul fronte degli apparecchi acustici da tempo si assiste in Italia ad un vero e proprio business dell’udito, con società che vendono ai cittadini strumenti e servizi a prezzi elevatissimi e condizioni poco trasparenti, tali da rappresentare una possibile forma di speculazione a danno degli utenti che soffrono di problemi all’udito». Lo afferma il Codacons, commentando la segnalazione dell’Antitrust.

«L’indagine dell’Antitrust dimostra come i cittadini italiani siano discriminati rispetto a quelli di altri paesi europei sul fronte degli apparecchi acustici, subendo da un lato prezzi più elevati, dall’altro scarsa trasparenza sulle condizioni contrattuali – ha spiegato il Codacons – Una situazione che si allarga all’intero Servizio Sanitario Nazionale e quindi alla collettività, e che necessita di un intervento urgente di Governo e Parlamento per bloccare qualsiasi speculazione a danno dei soggetti con problemi di udito, a partire da limiti stringenti alla vendita abbinata apparecchi-servizi, prassi che, come rilevato anche dall’Antitrust, fa salire enormemente i costi a carico dei cittadini».

Arriva puntuale il commento alla notizia dell’indagine Antitrust chiusa sui prezzi e la trasparenza della vendita degli apparecchi acustici in Italia da parte di Unione nazionale consumatori.

«Dall’indagine dell’Antitrust emerge che in Italia sugli apparecchi acustici c’è una speculazione bella e buona, consentita anche grazie al fatto che il Servizio Sanitario Nazionale in questo campo, così come per le cure odontoiatriche, latita e non è in grado di fornire un livello di assistenza adeguato – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – Peraltro i prezzi medi evidenziati nell’indagine dell’Antitrust, compresi tra 1.500 e 2.100 euro, pur essendo già i più cari del resto d’Europa, non tengono conto del business dell’acquisto a rate che fa lievitare ulteriormente, per non dire esplodere, il costo finale del prodotto», conclude Dona.

 

FOTO: Shutterstock
  • antitrust chiusa indagine conoscitiva su apparecchi acustici
  • antitrust indagine avviata a settembre 2023
  • apparecchi acustici più cari rispetto a paesi comparabili

Ti potrebbero interessare

Amplifon cresce negli Usa, acquisito network di circa 50 punti vendita
Senza categoria
22 Gennaio 2024
Amplifon cresce negli Usa, acquisito network di circa 50 punti vendita
Il gruppo italiano completa l’acquisizione del business di uno dei principali franchisee di Miracle-Ear  Amplifon, l’azienda italiana che personalizza, applica e commercializza servizi e soluzioni…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993