logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Nuova grana per Boeing, nel mirino anche i 787 e i 777

Maria Vincenza D'Egidio
11 Aprile 2024
Nuova grana per Boeing, nel mirino anche i 787 e i 777
  • copiato!

Un ingegnere denuncia carenze nelle produzione delle fusoliere

Nuova grana per Boeing. Già alle prese con la crisi del 737 Max, il colosso dell’aviazione si trova a far fronte a una nuova emergenza: uno dei suoi ingegneri, Sam Salehpour, l’ha accusata di aver preso scorciatoie per aumentare la velocità di produzione lasciando potenzialmente difetti strutturali sui 787 e i 777.

Usa, altri problemi per Boeing. E la FAA torna ad indagare
Esteri
8 Aprile 2024
Usa, altri problemi per Boeing. E la FAA torna ad indagare
La perdita della copertura del motore sul Boeing 737-800 Southwest spinge la FAA a indagare
8 Aprile 2024
  • boeing
  • faa
  • motore
Guarda ora

Accuse pesanti che penalizzano il titolo Boeing a Wall Street, dove arriva a perdere oltre l’1,40%.

Salehpour ha dettagliato le sue accuse alle autorità americane con una lettera indirizzata al numero uno della Federal Aviation Administration, Mike Whitaker. Fra queste il fatto che in volo ci sono al momento quasi mille 787 e circa 400 777 a rischio di cedimenti strutturali.

«Esaminiamo attentamente tutte le informazioni relative alla sicurezza», si è limitato a commentare il portavoce della Faa Ian Gregor.

L’ingegnere testimonierà nei prossimi giorni anche in Congresso nel corso di un’audizione convocata dal senatore democratico Richard Blumenthal «per esaminare la cultura della sicurezza all’interno di Boeing concentrandosi sui racconti di prima mano in merito alla società». Boeing si è impegnata a cooperare con il Congresso e a fornire i documenti necessari per un esame accurato.

Pur assicurando la sua cooperazione, il colosso dell’aviazione ha respinto seccamente le accuse del suo ingegnere: «Abbiamo piena fiducia nel 787 Dreamliner. Le condizioni sulla sua integrità strutturale non sono in discussione», ha detto.

Un’analoga fiducia è stata espressa da Boeing sulla sicurezza e durabilità dei 777.

Le accuse sono un nuovo pesante duro colpo per Boeing, di recente protagonista di una nuova serie di incidenti con il 737 Max che hanno riacceso i timori sulla sicurezza dei suoi velivoli. In gennaio un portellone di un 737 dell’Alaska Airlines è esploso in volo traducendosi nel fermo di molti 737 Max 9 negli Stati Uniti.

Un clamoroso episodio che ha fatto ripiombare la società in una crisi profonda dopo un 2018 e un 2019 da dimenticare, quando due Boeing Max 8 precipitarono uccidendo quasi 350 persone. L’inchiesta scattata dopo l’incidente dell’Alaska Airlines ha poi rivelato che Boeing ha fallito 33 verifiche su 88 nel processo di produzione del 737 Max, peggiorando un quadro già complesso.

Nel tentativo di voltare pagina, il mese scorso l’amministratore delegato di Boeing Dave Calhoun ha annunciato la sua uscita alla fine del 2024. A dire addio sono anche il responsabile della divisione aerei commerciali, Stan Deal, e il presidente del consiglio di amministrazione, Larry Kellner.

Boeing, cambio ai vertici: lascia il ceo Dave Calhoun alla fine del 2024. E non solo
Impresa
25 Marzo 2024
Boeing, cambio ai vertici: lascia il ceo Dave Calhoun alla fine del 2024. E non solo
Il presidente del consiglio di amministrazione e il capo dell’aereo commerciale sono stati sostituiti in seguito alla crisi del 737…
25 Marzo 2024
  • boeing
  • 737 max
  • dave calhoun
Guarda ora

Uno scossone all’assetto con cui Boeing si augura di recuperare la sua reputazione e guardare avanti dopo anni trascorsi ad arginare un susseguirsi di crisi che l’hanno fatta tremare. Un compito non facile che spetterà al nuovo amministratore delegato, che non è ancora stato identificato.

FOTO: Shutterstock
  • boeing
  • boeing nuove accuse
  • boeing nel mirino gli aerei 787 e 777
  • accuse da ingegnere boeing
  • ingegnere che accusa boeing testimonierà al congresso

Ti potrebbero interessare

In calo le consegne di Boeing sul trimestre
Economia
9 Aprile 2024
In calo le consegne di Boeing sul trimestre
I dirigenti della Boeing hanno dichiarato che l’azienda sta rallentando la produzione per migliorare il controllo sulla qualità
Guarda ora
Ryanair, attesi 40 aerei Boeing entro metà luglio
Impresa
17 Aprile 2024
Ryanair, attesi 40 aerei Boeing entro metà luglio
La compagnia aerea low cost britannica mantiene il suo piano di riprendere i voli per Tel Aviv il 3 giugno,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993