logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Cina export auto, Urso: “Servono i dazi”

Maria Vincenza D'Egidio
31 Maggio 2024
Cina export auto, Urso: “Servono i dazi”
  • copiato!

Il ministro imprese e made in Italy: “Biden li ha portati al 102,5 per cento. Anche l’Europa dovrà muoversi”

Il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, in un’intervista a La Stampa affronta l’argomento del momento sui dazi ai prodotti cinesi esportati nel mercato europeo o statunitense. Nello specifico entra nel settore auto, uno dei più controversi, ma il ministro affronta tanti altri argomenti caldi, come il Superbonus e la vicenda ex Ilva.

«Il Piano incentivi è indirizzato sui modelli prodotti in Italia. Sulle auto cinesi servono i dazi, come ha preannunciato ieri il commissario Dombrovskis. Biden li ha portati al 102,5 per cento. Anche l’Europa dovrà muoversi».

Usa, Biden aumenta le tariffe su 18 miliardi di dollari di importazioni cinesi
Esteri
14 Maggio 2024
Usa, Biden aumenta le tariffe su 18 miliardi di dollari di importazioni cinesi
Pechino esprime "forte insoddisfazione" per la revisione al rialzo delle tariffe Usa
14 Maggio 2024
  • usa
  • cina
  • amministrazione biden aumenta tariffe su importazioni cinesi
  • aliquote tariffe importazioni dalla cina
Guarda ora

«Sulla prossima legge di bilancio – ha spiegato il ministro – pesa il macigno del Superbonus, e difende il collega dell’Economia Giancarlo Giorgetti, sotto l’attacco dei partiti della maggioranza per la spending review su bonus, dicasteri ed enti locali: Sto con lui, perché la precondizione dello sviluppo è la sostenibilità dei conti pubblici».

Superbonus: Senato approva, passa alla Camera
Politica
16 Maggio 2024
Superbonus: Senato approva, passa alla Camera
Il provvedimento approvato con 101 sì, 64 no
16 Maggio 2024
  • superbonus
  • decreto superbonus
  • dl superbonus passa al senato
  • fiducia votata al senato per dl superbonus
Guarda ora

Urso ha promesso che il decreto attuativo del piano Transizione 5.0 arriverà entro giugno, a quattro mesi dall’approvazione in Consiglio dei ministri. Le imprese sono preoccupate di avere poco tempo per programmare gli investimenti, visto che l’incentivo al 40 per cento va utilizzato entro dicembre del 2025.

«In realtà, l’ultima modifica parlamentare è giunta con il decreto Superbonus pubblicato in Gazzetta tre giorni fa, mentre altre modifiche erano state apportate nel decreto Pnrr sempre durante l’esame parlamentare, di cui abbiamo dovuto tener conto. Abbiamo lavorato per superare alcuni vincoli europei che in prima istanza avevano escluso le aziende cosiddette energivore come la ceramica, il vetro, la siderurgia che sono quelle che peraltro ne avrebbero più bisogno per ridurre l’emissione di CO2. Ci siamo riusciti – ha proseguito Urso – ed ora il testo è pronto per la concertazione con il Mef e il ministero dell’Ambiente , per poi andare quindi alla Corte dei Conti».

Si teme che questo ritardo possa avere un impatto sul Pnrr: «La Commissione europea ha ritenuto di affidare al Mimit altri 9,7 miliardi nella riprogrammazione di dicembre scorso proprio perché siamo un’amministrazione virtuosa: abbiamo centrato sinora tutti gli obiettivi e impiegato le risorse nei tempi».

«Le nuove risorse – ha ricordato il ministro delle imprese e del made in Italy– sono state così ripartite: 6,3 miliardi al Piano Transizione 5.0 che si aggiungono ai 6,4 del bilancio nazionale; 2,5 miliardi ai contratti di sviluppo per l’industria, altri 320 milioni alle Pmi a fondo perduto – il ministro osserva che si tratta  – del più grande piano mai realizzato per la transizione green delle imprese. Sarà un volano per l’efficienza e l’innovazione, quindi per la competitività del Sistema Italia».

Su ex Ilva c’è ancora grande incertezza: «Ne ho parlato ieri sera con la Commissaria Vestager qui a Catania, dove oggi faremo insieme un significativo annuncio sulla microelettronica. Abbiamo risposto a tutte le richieste e penso che otterremo a breve il gradimento della Commissione. Il piano di ripristino produttivo degli stabilimenti prevede che alla fine del prossimo anno si possa finalmente tornare a produrre 6 milioni di tonnellate annui, il massimo sino ad oggi consentito», ha concluso il ministro Adolfo Urso nell’intervista rilasciata a La Stampa.

Ex Ilva, Urso: “Piano industriale a breve”
Economia
15 Aprile 2024
Ex Ilva, Urso: “Piano industriale a breve”
Il ministro ha anche rassicurato sulla posizione dell'Europa circa il prestito ponte
15 Aprile 2024
  • ex ilva
Guarda ora

 

FOTO: Ansa
  • cina export auto
  • urso su dazi auto cinesi
  • urso ministro imprese e made in italy
  • adolfo urso
  • superbonus
  • ex ilva

Ti potrebbero interessare

Ex Ilva, arriva il sì della Camera. Il testo è legge
Attualita'
19 Marzo 2025
Ex Ilva, arriva il sì della Camera. Il testo è legge
Viene elevato da 150 a 400 milioni di euro il limite massimo delle risorse che l’as di Ilva trasferisce ad…
Guarda ora
Ex Ilva, Urso: “valutiamo una partecipazione di minoranza”
Attualita'
4 Marzo 2025
Ex Ilva, Urso: “valutiamo una partecipazione di minoranza”
Accordo sulla proroga della cigs in ex Ilva per 3062 lavoratori
Guarda ora
ex Ilva, sindacati a Palazzo Chigi l’11 marzo
Attualita'
3 Marzo 2025
ex Ilva, sindacati a Palazzo Chigi l’11 marzo
Domani i sindacati sono stati convocati al ministero del Lavoro per il proseguimento della discussione sulla Cigs
Guarda ora
ex Ilva, ricevuti i rilanci di Baku e Jindal
Impresa
15 Febbraio 2025
ex Ilva, ricevuti i rilanci di Baku e Jindal
Nessuna integrazione da Bedrock Industries Management
Guarda ora
Ex Ilva, lo sprint di Baku sull’acciaieria
Impresa
14 Febbraio 2025
Ex Ilva, lo sprint di Baku sull’acciaieria
Si chiudono oggi i termini per i rilanci attesi da Baku Steel Company, Jindal International e Bedrok
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993