Moderna pensa al futuro e alla sua crescita. La società prevede vendite comprese tra 2,5 e 3,5 miliardi di dollari l’anno prossimo e che il lancio di nuovi prodotti determinerà un tasso di crescita medio annuo del fatturato del 25% tra il 2026 e il 2028.
Il direttore finanziario, James Mock, ha affermato che le previsioni per l’anno prossimo riflettono l’incertezza dei mercati del COVID e del virus respiratorio sinciziale (RSV) negli Stati Uniti, nonché la previsione di Moderna secondo cui i 10 nuovi prodotti, la cui approvazione è prevista entro il 2027, inizieranno a generare ricavi significativi nel 2028. «Per il 2025 potremmo dare per scontato l’approvazione di alcuni nuovi prodotti, ma non si prevede che da essi deriveranno molti ricavi», ha affermato.
L’azienda con sede a Cambridge, Massachusetts, ha puntato sui ricavi derivanti dai nuovi vaccini a mRNA, tra cui il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale mRESVIA, per compensare il calo dei ricavi derivanti dal vaccino contro il COVID registrato dalla fine della pandemia. Moderna ha affermato che quest’anno intende presentare una domanda alla Food and Drug Administration statunitense per estendere l’approvazione del suo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale agli adulti ad alto rischio di età inferiore ai 60 anni, in seguito ai nuovi dati di una sperimentazione in fase avanzata.