logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Made in Italy, Urso adotta decreto per tutela marchi di interesse nazionale

Maria Vincenza D'Egidio
17 Settembre 2024
  • copiato!

La disposizione ha come finalità non disperdere il patrimonio del Made in Italy e vale per i marchi registrati o usati da almeno 50 ann

Il ministro Adolfo Urso, in attuazione della Legge “Made in Italy”, ha adottato il decreto finalizzato alla tutela dei marchi di particolare interesse nazionale, per prevenirne l’estinzione. Il decreto in questione, infatti, stabilisce i criteri e le modalità della procedura di subentro del Ministero nella titolarità dei marchi di imprese che cessano definitivamente la loro attività.

La disposizione ha come finalità quella di non disperdere il patrimonio del Made in Italy e vale per i marchi registrati o usati da almeno 50 anni, che godono di una rilevante notorietà e sono utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati da un’impresa produttiva nazionale di eccellenza collegata al territorio nazionale.

Il decreto prevede due linee di intervento: la prima riguarda i marchi collegati a imprese che intendono cessare l’attività; la seconda è rivolta ai marchi per i quali si presume il non utilizzo da almeno cinque anni.

Per il primo caso sarà emanato, entro 60 giorni, un successivo decreto ministeriale. Nel caso in cui la Direzione Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy manifesti l’interesse a subentrare nella titolarità, l’impresa concederà gratuitamente il marchio con apposito atto.

Per la seconda linea di intervento, il MIMIT, in caso di accertamento della decadenza del marchio per mancato utilizzo da almeno cinque anni, potrà depositare domanda di registrazione del marchio a proprio nome e autorizzarne la titolarità alle imprese nazionali ed estere che intendono investire in Italia o trasferire in Italia attività produttive ubicate all’estero, mediante contratto di licenza gratuita per un periodo non inferiore a 10 anni.

FOTO: Ansa
  • made in italy
  • adolfo urso
  • adolfo urso ministro imprese e made in italy
  • decreto made in italy
  • finalità non disperdere patrimonio made in italy
  • decreto per marchi usati da 50 anni

Ti potrebbero interessare

Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
"Ci sono circa 80-90 miliardi all’anno che invece di finire in investimenti modernizzanti vanno a ripagare i titoli di debito.…
Guarda ora
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Senza categoria
13 Novembre 2024
Made in Italy, italiani disposti a pagarlo il 18% in più
Ricerca di Tp Infinity, circa 7 intervistati su 10 ritengono importante che un prodotto sia Made in Italy
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT