Il ministro del Commercio indiano ha respinto l’idea di aderire al Partenariato economico regionale globale, il più grande accordo commerciale al mondo, sostenendo che non è nell’interesse del Paese far parte di un accordo di libero scambio con la Cina.
L’India non aderirà al RCEP perché non rispecchia i principi guida su cui è nata l’ASEAN, né è nell’interesse della nazione stipulare un accordo di libero scambio con la Cina”, ha dichiarato il ministro del Commercio e dell’Industria indiano Piyush Goyal in un’intervista a Tanvir Gill della CNBC.
L’accordo RCEP è stato firmato nel 2020 da 15 paesi dell’Asia-Pacifico, che rappresentano il 30% del PIL globale, ed è entrato in vigore nel gennaio 2022. I paesi sono i 10 membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico e cinque dei loro maggiori partner commerciali, Cina, Corea del Sud, Giappone, Australia e Nuova Zelanda.
I negoziati per l’RCEP sono iniziati nel 2013 e inizialmente includevano l’India, che alcuni membri consideravano un contrappeso alla Cina. Tuttavia, nel 2019, l’India ha scelto di non aderire all’RCEP, citando questioni irrisolte di interessi fondamentali. All’epoca, l’India non ha approfondito quali fossero alcuni di quegli interessi fondamentali irrisolti .
Goyal ha sottolineato che «a quel tempo l’India aveva già un accordo di libero scambio con l’ASEAN, il Giappone e la Corea, nonché un commercio bilaterale con la Nuova Zelanda del valore di 300 milioni di dollari. Non era nell’interesse dei nostri agricoltori, il RCEP non rifletteva le aspirazioni delle nostre piccole e micro-medie industrie e del nostro settore e, in una certa forma, non era altro che un accordo di libero scambio con la Cina», ha affermato.
Il ministro ha inoltre sostenuto con forza che l’India dovrebbe diventare un paese produttore di semiconduttori più uno insieme a Taiwan. Goyal pensa che l’India possa diventare un luogo alternativo nella regione per le aziende che vogliono diversificare la propria attività al di fuori di Taiwan nel settore dei semiconduttori.
«Stiamo incoraggiando l’industria dei semiconduttori in grande stile. Abbiamo iniziato a costruire l’ecosistema, che è essenziale prima di vedere sempre più fonderie arrivare nel paese per la produzione effettiva di chip – ha affermato Goyal – Prevediamo che la domanda di prodotti semiconduttori ammonterà a circa 100 miliardi di dollari entro il 2030 e che crescerà in modo esponenziale in seguito – ha aggiunto – che l’interesse per l’industria dei semiconduttori indiana si sta espandendo a passi da gigante».
L’India punta a affermarsi come un importante polo per i chip, simile a Stati Uniti, Taiwan e Corea del Sud, ed è attivamente alla ricerca di aziende straniere che possano insediare le loro attività nel Paese.
All’inizio di quest’anno, il Primo Ministro Narendra Modi ha inaugurato tre stabilimenti di semiconduttori , portando il numero totale di stabilimenti in fase di sviluppo in India a quattro. Uno di questi stabilimenti è una joint venture tra Tata Electronics e la Powerchip Semiconductor Manufacturing Corp. di Taiwan. Si prevede che lo stabilimento, che è stato fondato a Dholera, nello stato del Gujarat, consegnerà il suo primo lotto di semiconduttori entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026.