logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mare: ricchezza da 65 mld di euro, turismo industria e subacquea

Maria Vincenza D'Egidio
26 Settembre 2024
Mare: ricchezza da 65 mld di euro, turismo industria e subacquea
  • copiato!

Considerando poi il moltiplicatore economico di 1,8 il contributo complessivo del settore all’economia arriva a 180 miliardi di euro

Al via a Palermo la seconda edizione del Forum Risorsa Mare, realizzato da Teha Group in collaborazione con il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, per approfondire le direzioni da seguire per rafforzare il contributo del mare e degli asset collegati a questa risorsa per lo sviluppo del Paese.

Al 2022, in Italia, secondo il XII Rapporto nazionale sull’Economia del mare di Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare, l’Economia del Mare genera un valore aggiunto diretto di 65 miliardi di euro.

Considerando il moltiplicatore economico di 1,8 il contributo complessivo del settore all’economia arriva a 180 miliardi di euro. Il 32% del totale nazionale del valore aggiunto, 21 miliardi di euro è generato nelle 8 regioni del Sud Italia, con la Sicilia protagonista.

Legambiente, Minutolo: “L’economia del mare vale circa l’11% del Pil”
Economia
13 Luglio 2024
Legambiente, Minutolo: “L’economia del mare vale circa l’11% del Pil”
Responsabile scientifico Legambiente: "Puntare su eolico offshore è il passo da fare. No al nucleare, rimasto uguale dagli anni '50"
13 Luglio 2024
  • legambiente
  • nucleare
  • blue economy
  • eolico offshore
  • economia del mare
  • intervista alessandro minutolo direttore scientifico legambiente
  • minutolo
Guarda ora

Nella prima edizione, Teha Group all’interno delle direttrici del Piano del mare – ha identificato 8 macro-aree per valorizzare la risorsa mare dal punto di vista ambientale, logistico, economico, puntando su una sempre maggiore convergenza tra le politiche pubbliche e gli investimenti del privato.

Oltre al monitoraggio dei progressi di tutte le aree di attività e una review degli asset strategici, d’accordo con il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare e con i partner dell’iniziativa, Teha Group presenta in questa edizione un approfondimento su tre aree cruciali per rafforzare l’attrattività del settore a livello internazionale: industria marittima, subacquea e turismo costiero.

«Il mare è diventato il protagonista nelle politiche del governo Meloni. Non solo come preziosa risorsa economica e come elemento essenziale della natura, ma anche come luogo strategico per la salvaguardia dei confini nazionali e degli equilibri internazionali. La città di Palermo, nella sua nuova struttura portuale, ospiterà la due giorni voluta dalla Presidenza del Consiglio e affidata alla collaudata capacità organizzativa di Teha Group», ha detto Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.

L’industria armatoriale italiana è al secondo posto in Ue-27 per numero di navi, seconda solo a Malta. L’Italia, inoltre, è al primo posto al mondo nel settore dei traghetti davanti a Cina e Giappone.

Nel 2023, il comparto ha generato un’occupazione di oltre 111mila lavoratori: un dato comparabile a quello delle più importanti filiere del Made in Italy quali l’automotive (169mila occupati), l’industria calzaturiera (71mila occupati) e la farmaceutica di base (65mila occupati).

Tra i settori “eccellenza del Made in Italy” dell’industria marittima spicca anche la cantieristica, che impiega oltre 32.000 occupati, una cifra equiparabile o superiore ad altre filiere del saper fare italiano come l’industria del vetro (35.000 occupati) e motociclistica (18 mila occupati).

Il sottosuolo marino ricopre un ruolo strategico a livello infrastrutturale – per le pipeline energetiche e i cavi che veicolano il 98% del traffico internet globale – e come risorsa naturale, in quanto sede di giacimenti di minerali fondamentali per lo sviluppo industriale e la transizione energetica.

Inoltre, la Dimensione Subacquea assume una rilevanza cruciale negli ambiti di difesa e sicurezza. A fine 2023 e in anticipo rispetto all’Europa, l’Italia ha istituito il Polo Nazionale della Subacquea (Pns): un hub dotato di risorse per sviluppare mezzi e competenze per valorizzare questa dimensione.

Nel 2024 il PNS ha pubblicato i primi bandi di ricerca, dotati ciascuno di un finanziamento fra i 2,6 e i 3,4 milioni di Euro per promuovere la sovranità tecnologica e la competitività del sistema-Paese nel settore subacqueo, aggregando le eccellenze nazionali pubbliche e private.

L’Italia è il quarto Paese in Europa per superficie costiera sul totale del territorio e il turismo rappresenta la prima “risorsa” della filiera del mare a livello nazionale: 18,5 miliardi di euro nel 2022, pari al 28,6% del valore aggiunto generato dall’Economia del Mare.

Contribuisce a questo risultato innanzitutto il crocieristico che, nel 2023, ha visto una crescita del 50% rispetto al 2022 e del 12% rispetto al 2019, con 9 porti italiani nella Top 20 del Mediterraneo.

Mentre per il comparto crocieristico – oltre alla sostenibilità – la vera sfida è quella del reclutamento di personale di bordo, in generale, il turismo costiero contribuisce solo all’1,9% del Pil, principalmente a causa di gap infrastrutturali storici, qualità dei servizi ma anche con riferimento alla gestione e alle competenze legislative e fiscali afferenti ai porti turistici.

Questi rivestono un’importanza particolare soprattutto per le Isole minori (che sono 67 e per oltre la metà concentrate in Sardegna e Sicilia, per 36 amministrazioni con oltre 200 mila residenti), dove fungono anche da porti rifugio e sono operativi tutto l’anno.

FOTO: Shutterstock
  • mare
  • economia del mare
  • mare ricchezza 65 mld

Ti potrebbero interessare

Clima, Mercalli: “l’Ue preferisce investire nella costruzione di armi piuttosto che di pannelli solari. Invertire la rotta”
Report & analisi
22 Febbraio 2025
Clima, Mercalli: “l’Ue preferisce investire nella costruzione di armi piuttosto che di pannelli solari. Invertire la rotta”
"La causa dello squilibrio del bilancio energetico del pianeta terra risiede nell’utilizzo dei combustibili fossili a partire dalla rivoluzione industriale,…
Guarda ora
Blue economy: il vero modello di economia sostenibile
Economia
8 Novembre 2024
Blue economy: il vero modello di economia sostenibile
Come rendere un pianeta più verde ed un mare più blu: intervista a Mario Mattioli, presidente della Federazione del mare
Guarda ora
Estate, mare re delle ferie nonostante i rincari: +12,6% su anno
Economia
12 Luglio 2023
Estate, mare re delle ferie nonostante i rincari: +12,6% su anno
Nel complesso il fatturato toccherà 32 miliardi 911 milioni con un +9,1% rispetto al 2022 e un +3,3% rispetto al…
Guarda ora
Mare: ecco la meta preferita dagli italiani. L’estate 2022 supera i livelli pre-Covid
Economia
21 Luglio 2022
Mare: ecco la meta preferita dagli italiani. L’estate 2022 supera i livelli pre-Covid
SHUTTERSTOCK Si prevedono un totale di 418 milioni 580 mila di presenze e un fatturato complessivo di 31 miliardi 878…
Guarda ora
Federalberghi, oltre 34 milioni gli italiani in vacanza. La maggior parte rimarrà nel Bel Paese
Economia
15 Luglio 2022
Federalberghi, oltre 34 milioni gli italiani in vacanza. La maggior parte rimarrà nel Bel Paese
SHUTTERSTOCK Il mare è la meta preferita e la spesa si attesterà sui 946 euro a persona per una villeggiatura…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993