logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni

Maria Vincenza D'Egidio
1 Dicembre 2024
Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
  • copiato!

Continuano a ridursi le emissioni di ammoniaca, già sotto target Ue, e gas serra

In Italia il settore agricolo se da una parte continua a ridurre l’utilizzo di energia e le sue emissioni, inclusi i gas a effetto serra, dall’altra utilizza gli agrofarmaci in maniera sempre più ottimizzata, come confermano le vendite degli ultimi 10 anni diminuite del 14%.

Inoltre il nostro Paese conferma la propria leadership in termini di sicurezza alimentare, con il 99,5% dei campioni analizzati con residui al di sotto dei limiti di legge. È la fotografia che emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio Agrofarma, un report che, da un anno a questa parte, fornisce informazioni sullo stato dell’arte dell’agricoltura italiana e del comparto agricolo.

Il settore agricolo italiano ha le emissioni complessive più basse rispetto ai Paesi Ue presi a confronto (Francia, Germania e Spagna). Le emissioni di ammoniaca, infatti, secondo l’Osservatorio Agrofarma, continuano a ridursi e l’obiettivo di contenimento delle stesse concordato con l’Ue per il 2030 è stato raggiunto con largo anticipo già nel 2021, mentre prosegue anche il percorso di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.

Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
Economia
4 Novembre 2024
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
L’Europa è una vera potenza agricola ma per andare avanti serve un reale governo da parte dell’Ue ed una logica…
4 Novembre 2024
  • green deal
  • agricoltura
  • pac
  • agricoltura europea
  • accademia nazionale agricoltura
  • rivolte agricoltori
Guarda ora

Emerge, inoltre, con chiarezza l’impegno delle imprese del settore nello sviluppo di agrofarmaci innovativi e meno impattanti, dimostrato dal fatto che oltre l’83% degli agrofarmaci presenti sul mercato italiano è stato approvato o rinnovato dopo il 2011.

Mentre la riduzione delle quantità vendute di prodotti fitosanitari in Italia, diminuite complessivamente del 14% negli ultimi 10 anni, mostra come l’industria, da tempo, sia impegnata in un percorso di costante ottimizzazione dell’uso di agrofarmaci. Un trend che, tuttavia, non riguarda la categoria degli agrofarmaci a base di sostanze a basso rischio, cresciuta di oltre il 6000%.

Per la prima volta quest’anno all’interno dell’Osservatorio sono stati analizzati anche i dati relativi al clima e agli effetti meteorologici che hanno interessato l’Italia negli ultimi decenni e i cui effetti sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti.

Sono stati, infatti, monitorati gli indicatori di temperatura e precipitazioni che influenzano maggiormente la produzione agricola, la salute delle piante e la disponibilità di risorse idriche. Se dal 1997 in poi le temperature medie in Italia hanno subito un aumento rispetto al periodo precedente, negli ultimi dieci anni lo scostamento si è accentuato, con valori di anomalie annuali sempre superiori ai +0,7 gradi centigradi, accompagnati da precipitazioni particolarmente irregolari, che suggeriscono una variabilità climatica crescente.

Coldiretti, Agroalimentare da difendere. Prandini: “Servono più fondi e maggior reciprocità nelle regole”
Economia
29 Giugno 2024
Coldiretti, Agroalimentare da difendere. Prandini: “Servono più fondi e maggior reciprocità nelle regole”
Torna a parlare di Europa e non solo il presidente Prandini e punta sul Mezzogiorno: “Il Sud come la California…
29 Giugno 2024
  • europa
  • made in italy
  • coldiretti
  • agriturismi
  • protesta agricoltori
  • presidente coldiretti ettore prandini
  • intervista ettore prandini
  • ue regolamenti imprese agricole
  • mezzogiorno italia
Guarda ora

Tali fattori hanno conseguenze sulla capacità produttiva di diverse culture e sullo sviluppo di determinate avversità, che le imprese chimiche contrastano attraverso la messa a punto di agrofarmaci sempre più innovativi per salvaguardare la produttività agricola.

«I nuovi numeri raccolti dall’Osservatorio Agrofarma confermano il percorso virtuoso dell’agricoltura italiana, volto alla razionalizzazione delle risorse e all’adozione di soluzioni sempre più orientate alla sostenibilità – ha dichiarato Paolo Tassani, presidente di Agrofarma-Federchimica – Con questo progetto vogliamo superare e contrastare la logica che associa l’utilizzo della chimica in agricoltura a pratiche negative per l’ambiente, fornendo una rappresentazione corretta del nostro comparto lontana da falsi miti e fake news che non rappresentano quello che è l’impegno reale e quotidiano di tutti gli operatori del settore».

FOTO: Shutterstock
  • agricoltura
  • agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
  • agricoltura meno emissioni

Ti potrebbero interessare

“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Ambiente
9 Aprile 2025
“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche
Guarda ora
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Green
19 Novembre 2024
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche ad un aumento degli aiuti ai paesi in…
Guarda ora
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
Economia
4 Novembre 2024
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
L’Europa è una vera potenza agricola ma per andare avanti serve un reale governo da parte dell’Ue ed una logica…
Guarda ora
G7 Agricoltura, adottato il comunicato finale
Economia
28 Settembre 2024
G7 Agricoltura, adottato il comunicato finale
Cinque punti: sistemi alimentari equi e sostenibili
Guarda ora
G7 Agricoltura a Siracusa, partono i lavori: primo incontro con i ministri
Economia
27 Settembre 2024
G7 Agricoltura a Siracusa, partono i lavori: primo incontro con i ministri
Ministro agricoltura Lollobrigida: "Questa terra esprime al meglio la storia, la cultura e le tradizioni della nostra Nazione"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993