logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

La sfiducia degli investitori verso i fondi ESG

Redazione Business24tv
21 Dicembre 2024
La sfiducia degli investitori verso i fondi ESG
  • copiato!

Il 2024 si sta chiudendo con performance in calo rispetto al passato. Vediamo perché

Secondo un recente rapporto di Morningstar, un’azienda statunitense che si occupa di redigere studi su prodotti di investimento e altre aziende, il 2024 si sta rilevando come l’annus horribilis per i fondi ESG che nel terzo trimestre registrano una raccolta netta di soli 10 mld di dollari circa contro i 160 mld di soli tre anni fa.

La sigla ESG racchiude i tre settori principali e cioè: ambiente, società e governance e ogni comparto fa riferimento a un insieme particolare di principi come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda opera con diligenza e correttezza.

Questo risultato rispecchia una sempre maggiore sfiducia degli investitori verso alcuni strumenti collegati alla sostenibilità, malgrado l’importanza della crisi climatica e lo sviluppo di strategie di investimento sempre più all’avanguardia. E’ senz’altro una tendenza inattesa specialmente in circostanze in cui le conseguenze dei cambiamenti climatici sono sempre più palesi e le risposte messe e a disposizione degli investitori sono in continua crescita. Un’inversione di marcia c’è stata nei primi mesi del 2022 ed ha coinciso con l’inizio delle ostilità tra Russia e Ucraina. D’altra parte il settore degli armamenti è tagliato fuori dall’universo ESG.

Francesco Megna-autore del pezzo

I fondi ‘Green’ sono nati col principio che nemmeno un euro deve essere destinato all’acquisto di armi. Da qui la spiegazione dello scostamento dei flussi finanziari. Da allora la raccolta netta dei fondi sostenibili ha subito un brutale stop. Ma il disaffezionamento verso queste forme di investimento è stato determinato anche da una eccessiva regolamentazione successivamente implementata col nobile obiettivo di contenere il greenwashing, ovvero, quella tecnica di comunicazione o di marketing di certi operatori economici finalizzata a realizzare un’immagine di sé falsamente positiva sotto il profilo ambientale con l’obiettivo di distogliere l’attenzione della gente dagli effetti negativi per l’ambiente delle loro attività.

Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Green
10 Dicembre 2024
Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Nel nostro Paese è allarme sustainability washing: intervista al presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburella
10 Dicembre 2024
  • sostenibilità
  • green deal
  • sviluppo sostenibile
  • consumerlab
  • tamburella
  • sustainability washing
Guarda ora

Da qui una valanga di norme che hanno congestionato gli uffici adibiti ai controlli interni di banche, assicurazioni e sgr. C’è anche un aspetto più politico: a frenare l’entusiasmo ESG dell’industria del gestito si adoperano da tempo i Repubblicani americani con una massiccia campagna anti-green. Inoltre i tassi di interesse sino a poco tempo fa elevati e l’aumento dei costi delle materie prime ha colpito le aziende con focus sulla crescita, come quelle che studiano soluzioni per il clima e le fonti di energia alternative. Sono i fondi legati alle energie rinnovabili ad aver accusato il colpo con riscatti per oltre 15 mld di dollari mentre le difficoltà incontrate dalle case automobilistiche europee hanno determinato una raccolta negativa di oltre 3 mld di dollari per i fondi che investono in mobilità sostenibile. L’Europa si conferma leader nel settore ESG; ciononostante i fondi che investono nel comparto hanno registrato cali significativi da inizio anno e le previsioni rimangono negative.

La ripresa potrebbe arrivare il prossimo anno con l’auspicato ribasso dei tassi di interesse nonostante le incertezze politiche.

DI FRANCESCO MEGNA

Esperto di Finanza ed Economia

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • esg
  • fondi esg
  • megna
  • francesco megna

Ti potrebbero interessare

Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
Green
18 Febbraio 2025
Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
La paura del greenwashing fa allontanare le aziende da una rendicontazione trasparente. Ecco gli impatti negativi
Guarda ora
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Report & analisi
30 Novembre 2024
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Ecco come sviluppare iniziative di economia circolare. Ma non solo
Guarda ora
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Green
3 Agosto 2024
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità richiede investimenti ingenti e in taluni casi la revisione di parte del modello di business
Guarda ora
Finanza sostenibile: tutto quello che c’è da sapere
Report & analisi
27 Luglio 2024
Finanza sostenibile: tutto quello che c’è da sapere
La guida utile per chi decide di fare un investimento "sostenibile": parola all'esperto
Guarda ora
L’impegno in ambito ESG crea valore e occupazione
Lavoro
2 Luglio 2023
L’impegno in ambito ESG crea valore e occupazione
Crescono del 10% le opportunità di lavoro I professionisti il cui settore fa riferimento alle tematiche ESG si possono ritenere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993