Ben trovati con Pillole finanziarie, la rubrica di Business24 che vi guida attraverso il mondo delle finanze personali e che vuole spiegare l’economia in parole semplici. Io sono Marcello Cerro, consulente finanziario certificato EFPA, ed oggi parleremo di obiettivi finanziari.
Come impostare obiettivi finanziari
Impostare obiettivi finanziari chiari è un passo fondamentale per raggiungere la stabilità economica e realizzare i propri sogni, che si tratti di acquistare una casa, andare in pensione serenamente o viaggiare per il mondo. In questo articolo, vedremo come definire e perseguire obiettivi finanziari efficaci attraverso un approccio strategico e disciplinato.
Perché è importante avere obiettivi finanziari
Avere obiettivi finanziari non è solo una questione di organizzazione, ma è anche un modo per:
Dare direzione ai propri sforzi: Sapere esattamente cosa si desidera raggiungere aiuta a canalizzare le risorse in modo efficace.
Mantenere la motivazione: Gli obiettivi ben definiti sono una fonte di ispirazione, soprattutto nei momenti in cui possono sorgere difficoltà.
Ridurre lo stress finanziario: Pianificare in anticipo permette di affrontare le sfide economiche con maggiore serenità.
I passi per impostare obiettivi finanziari
Definire obiettivi
Gli obiettivi finanziari devono essere:
Specifici: Evita obiettivi vaghi come “Risparmiare denaro”. Sii specifico, ad esempio “Risparmiare 10.000 euro per il fondo emergenze”.
Misurabili: Deve essere possibile monitorare i progressi.
Raggiungibili: Gli obiettivi devono essere realistici.
Rilevanti: Devono riflettere le tue priorità personali.
Temporali: Fissa una scadenza precisa.
Analizzare la propria situazione finanziaria
Prima di impostare obiettivi, è importante fare un bilancio della propria situazione attuale:
Qual è il tuo reddito netto?
Quanto spendi mensilmente?
Hai debiti in sospeso?
Possiedi un fondo di emergenza?
Questa analisi è essenziale per capire quali obiettivi sono fattibili e quali richiedono aggiustamenti nel tuo stile di vita.
Distinguere tra obiettivi a breve, medio e lungo termine
Breve termine (entro 1 anno): Ad esempio, costruire un fondo emergenze o ripagare un piccolo debito.
Medio termine (1-5 anni): Risparmiare per una vacanza importante o per l’acconto di una casa.
Lungo termine (oltre 5 anni): Accumulare risparmi per la pensione o finanziare l’istruzione dei figli.
Dividere gli obiettivi in queste categorie aiuta a mantenere un equilibrio tra priorità immediate e piani futuri.
Creare un piano d’azione
Per ogni obiettivo, definisci:
Un importo specifico da risparmiare o investire.
Un piano di risparmio mensile: Stabilisci quanto puoi mettere da parte ogni mese.
Lo strumento finanziario più adatto: Ad esempio, un conto di risparmio per obiettivi a breve termine o investimenti in azioni per obiettivi a lungo termine.
Monitorare i progressi
Rivedi regolarmente i tuoi obiettivi per assicurarti di essere sulla buona strada. Utilizza strumenti digitali, come app di budgeting, per monitorare i progressi e apportare modifiche se necessario.
Coinvolgere la famiglia o i partner
Se gli obiettivi finanziari riguardano più persone, è fondamentale discuterli apertamente e stabilire una strategia condivisa. Ad esempio, una coppia potrebbe decidere insieme quanto destinare ai risparmi per una casa o per l’educazione dei figli.
Prevedere margini di flessibilità
Gli imprevisti possono accadere, e per questo è utile prevedere un margine di flessibilità nei piani finanziari. Un fondo emergenze o la possibilità di rivedere temporaneamente i contributi mensili possono essere soluzioni pratiche per affrontare situazioni inaspettate.
Educarsi finanziariamente
Investire tempo nell’educazione finanziaria aiuta a prendere decisioni più informate e consapevoli. Leggere libri, seguire corsi online o consultare esperti del settore può fare una grande differenza nella gestione dei propri obiettivi finanziari.
Di Marcello Cerro
consulente finanziario
AI Asset Investments:
Dentro la finanza una guida per tutti.
https://amzn.eu/d/9QFarVo