Nel 2024 le famiglie che hanno avuta accolta la domanda di assegno di inclusione (Adi) e che hanno avuto quindi nell’anno almeno un pagamento sono state poco meno di 760 mila (758.872) coinvolgendo complessivamente 1,82 milioni di persone.
Lo riferisce l’Inps con l’Osservatorio sul reddito di inclusione. A dicembre i nuclei beneficiari di pagamenti ADI è stato pari a quasi 608 mila con importo medio erogato di 627 euro.
In 235mila famiglie sono presenti minori, in 229 mila sono presenti disabili e in 302 mila sono presenti persone di almeno 60 anni di età. In 12 mila ci sono persone in condizioni di “svantaggio”.
Su quasi 760mila domande di assegno di inclusione accolte nel 2024 518.607 riguardano famiglie residenti nel Sud e nelle Isole: emerge dall’Osservatorio Inps sull’Adi. Si tratta del 68,34% del totale.
Nella sola Campania sono state accolte 182.093 domande, un numero superiore all’intero Nord (100.311). Nel Centro sono state accolte 139.954 domande. La seconda regione con più domande accolte è la Sicilia con 156.204 famiglie.