«L’Ue reagirà con fermezza e immediatezza contro le barriere ingiustificate al commercio libero ed equo, anche quando i dazi vengono utilizzati per contestare politiche legali e non discriminatorie: l’Ue proteggerà sempre le imprese, i lavoratori e i consumatori europei da misure tariffarie ingiustificate», speiga la Commissione Europea in una nota, sottolineando che la politica commerciale dei dazi “reciproci” proposta dal presidente Trump è “un passo nella direzione sbagliata“.
Più concilianti le parole della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che, ai giornalisti all’arrivo alla conferenza sulla sicurezza a Monaco, ha detto: «l’Unione Europea è pronta a trovare soluzioni reciprocamente vantaggiose con gli Stati Uniti sui dazi».
14 Stati democratici fanno causa a Donald Trump ed Elon Musk per quella che definiscono una cessione “fuorilegge di potere esecutivo” al miliardario e al Dipartimento per l’efficienza del governo. Gli Stati denunciano una violazione della Costituzione da parte del presidente per i poteri garantiti a Musk, che ha “trasformato una posizione minore che prima era responsabile per la gestione dei siti del governo in un agente di caos senza limiti“. «Il potere apparentemente illimitato e incontrollato di Musk di privare il governo della sua forza lavoro ed eliminare interi dipartimenti con un tratto di penna il click di un mouse sarebbe stato uno shock per coloro che hanno fondato questo Paese», si legge nella causa.
L’applicazione per la condivisione di video brevi TikTok è tornata sugli store di Apple e Google negli Stati Uniti dopo che alla fine del mese scorso il presidente Donald Trump ha rinviato l’entrata in vigore del divieto imposto alle attività di quella piattaforma sociale di proprietà cinese negli Usa.
Il primo ministro indiano Narendra Modi ha dichiarato che gli Stati Uniti e l’India si sono prefissati l’obiettivo di raddoppiare il loro commercio bilaterale a 500 miliardi di dollari entro il 2030 e che lavoreranno per concludere molto presto un accordo commerciale reciprocamente vantaggioso. «Lavoreremo per rafforzare le rotte commerciali: andranno dall’India a Israele e l’Italia, fino ad arrivare agli Stati Uniti», ha riferito Trump.
Il commercio totale di beni degli Stati Uniti con l’India è stimato in 129 miliardi di $ nel 2024 , secondo l’Office of the US Trade Representative. Il surplus dell’India con gli Stati Uniti, il suo secondo partner commerciale, ha raggiunto i 45,7 miliardi di $ l’anno scorso.