logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Debiti PA, dimezzati i capoluoghi che pagano in ritardo

Maria Lucia Panucci
24 Marzo 2025
Debiti PA, dimezzati i capoluoghi che pagano in ritardo
  • copiato!

I capoluoghi di provincia che risultano aver superato questo limite nell’arco del 2024 sono 15 rispetto ai 27 dell’anno prima

Le città italiane si dimostrano più virtuose visto che diminuiscono i capoluoghi che pagano in ritardo debiti delle Pa.

Secondo quanto emerge da un’analisi condotta dal Centro Studi Enti Locali tra il 2023 e il 2024 si è quasi dimezzato il numero delle città capoluogo di provincia italiane che hanno sforato il limite temporale entro cui devono essere saldati i debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni, ovvero 30 giorni dalla data di ricezione della fattura o richiesta di pagamento.

I capoluoghi di provincia che risultano aver superato questo limite nell’arco del 2024 sono 15, pari al 13% del totale. L’anno prima erano stati 27 (24%) e nell’arco del 2022 erano stati addirittura 41, più di uno su tre.

Dall’analisi emerge che il tempo medio di pagamento di una fattura si è ridotto dal 2023 al 2024 da 29 a 24 giorni. La diminuzione è stata del doppio, invece, se guardiamo al 2022: durante quell’anno, infatti, mediamente un debito commerciale di una città capoluogo di provincia veniva pagato in 34 giorni.

A distinguersi è stata Napoli che, dopo aver vestito per anni la “maglia nera” della grande città italiana con i tempi medi di pagamento più lunghi, ha recuperato ben tre posizioni ed ha ceduto il posto ad Andria, che ha registrato il primato negativo dei pagamenti a 145 giorni.

Tra i capoluoghi di provincia più virtuosi troviamo Iglesias e Pistoia che hanno saldato le proprie fatture, mediamente, dopo solo 6 giorni dalla ricezione.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • debiti
  • debiti pa

Ti potrebbero interessare

Atos schiacciata dai debiti riceve quattro offerte per iniezione di liquidità
Impresa
6 Maggio 2024
Atos schiacciata dai debiti riceve quattro offerte per iniezione di liquidità
Le offerte sono arrivate da un consorzio delle banche di Atos, dal maggiore azionista di Atos Onepoint e da una…
Guarda ora
Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura
Economia
12 Agosto 2023
Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura
Uno studio della Cgia di Mestre stima che al 31 dicembre 2022 l'importo medio dell'indebitamento per nucleo famigliare italiano sia salito…
Guarda ora
Russia fuori dallo Swift: quali rischi corriamo?
Economia
26 Febbraio 2022
Russia fuori dallo Swift: quali rischi corriamo?
Molti analisti ritengono l'esclusione di Mosca da questo sistema di pagamenti internazionali n'arma a doppio taglio per gli altri Paesi…
Guarda ora
Il rimborso 730 sarà compensato con i propri debiti: la proposta
Economia
16 Dicembre 2021
Il rimborso 730 sarà compensato con i propri debiti: la proposta
Se approvata, la misura entrerà in vigore già dal 2022 È ancora in corso la discussione sulla legge di Bilancio…
Guarda ora
Fabi: i risparmi degli italiani sono aumentati del 5,6%
Economia
14 Agosto 2021
Fabi: i risparmi degli italiani sono aumentati del 5,6%
Con la pandemia i conti correnti e i depositi sono cresciuti di quasi 60 miliardi di euro Più risparmi e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993