logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Israele valuta possibile attacco agli impianti nucleari iraniani. Petrolio in rialzo

Rossana Prezioso
21 Maggio 2025
  • copiato!

I rappresentanti della delegazione USA avevano parlato di un accordo vicino ma l’Ayatollah Ali Khamenei ha smentito l’ipotesi

Secondo fonti di stampa Israele starebbe valutando un possibile attacco agli impianti nucleari iraniani. Sui mercati asiatici infatti, il Brent guadagna oltre l’1,6% toccando i 66,45 dollari al barile mentre il Wti va oltre toccando un rialzo dell’1,74% attestandosi a quota 63,11 dollari. Recentemente i rappresentanti della delegazione statunitense impegnati nei colloqui avevano parlato di un accordo vicino ma la Guida suprema iraniana, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha smentito l’ipotesi di un’intesa. Al centro dei colloqui c’è il programma iraniano di arricchimento dell’uranio giudicato da Teheran come “assolutamente non negoziabile” mentre Washington ne aveva chiesto l’interruzione.

Report & analisi
9 Novembre 2024
Anche l’Iran nei Brics. Teheran aumenta la sua sfera di influenza economica
La Repubblica Islamica si sta attivando su più fronti per ampliare e rafforzare i legami, soprattutto economici, con le grandi…
9 Novembre 2024
  • petrolio
  • cina
  • teheran
  • iran
  • nucleare
  • etoro
  • brics
  • Gabriel Debach
Guarda ora

Il timore principale, oltre ad un possibile effetto domino, è che un attacco all’Iran, terzo produttore tra i membri OPEC, potrebbe destabilizzare i rifornimenti della materia prima in tutta la regione. Sotto controllo, in questo momento, lo stretto di Hormuz, zona di grande traffico, attraverso cui Arabia Saudita, Kuwait, Iraq ed Emirati Arabi Uniti esportano petrolio greggio e carburante. Da ricordare che gli Stati Uniti sono, con la Cina, tra i maggiori consumatori al mondo di petrolio.

A calmierare i rialzi, però, sono intervenuti i dati macro USA relativi alle scorte settimanali di greggio che, secondo l’API, l’American Petroleum Institute hanno visto un aumento di circa 2,5 milioni di barili per la settimana terminata il 16 maggio contro previsioni che parlavano di un calo di 1,9 milioni di barili.

Economia
12 Marzo 2025
OPEC, confermata la crescita della domanda di petrolio per il 2025
Invariata anche la previsione di crescita della domanda globale di petrolio nel 2026
12 Marzo 2025
  • opec
Guarda ora

Recentemente l’OPEC ha confermato la sua intenzione di ridurre la produzione di petrolio. Mantenendo le sue previsioni di crescita della domanda sia sul 2025 che sul 2026 nonostante le tante incertezze che si stanno delineando all’orizzonte. I numeri dell’Organizzazione che riunisce i maggiori esportatori di petrolio, Russia inclusa, parla di una domanda pari a 1,3 milioni di barili al giorno (mb/d), nel 2025.

Per il 2026 la previsione di crescita della domanda parla di 1,3 mb/d. Sul fronte dell’offerta l’Opec ha rivisto al ribasso l’aumento della produzione non-Opec per quest’anno che scende dagli 0,9 mb/d della stima precedente agli 0,8 mb/d su una produzione stimata a 54 mb/d.

Politica
14 Maggio 2025
Trump in Arabia Saudita: poca diplomazia e tanto business
Occhi puntati ancora sul presidente USA Donald Trump e sul suo viaggio in Arabia Saudita
14 Maggio 2025
  • donald trump
  • dazi
  • arabia saudita
Guarda ora

Guardando agli effetti sui mercati oltre al rialzo delle quotazioni del petrolio si segnalano vendite su dollaro e Treasuries con ulteriori rialzi sui rendimenti già considerati a livelli critici. Sullo sfondo di tale incremento anche l’aumento del debito e del deficit USA oltre al disegno di legge in discussione al Congresso sui tagli fiscali che per molti deputati non troverebbe copertura finanziaria e che aumenterebbe il già ampio debito pubblico nazionale. Secondo quanto reso noto dalla Casa Bianca le entrate mancanti dovrebbero essere in parte compensate da tagli alla spesa.

Intanto il rendimento del benchmark USA, sul taglio decennale, è aumentato di 0,2 punti base, al 4,477% mentre la scadenza a 30 anni ha toccato il 4,965% di rendimento con un aumento del 2,3%, un dato che risulta comunque in calo rispetto al record di inizio settimana quando aveva toccato il 5,037% nelle contrattazioni intraday.

Economia
31 Marzo 2025
Per Goldman Sachs i dazi di Trump aumenteranno i rischi di recessione
Intanto i mercati europei hanno aperto in netto calo
31 Marzo 2025
  • trump donald
Guarda ora

A peggiorare la situazione anche le previsioni di Goldman Sachs e JPMorgan che parlano di un possibile ulteriore rialzo dei rendimenti. Interessante notare l’inversione della correlazione che vede il dollaro favorito dall’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro a causa delle caotiche politiche commerciali del presidente Trump che, secondo la maggior parte degli analisti, avrebbero scosso la fiducia degli investitori nel futuro prossimo dell’economia a stelle e strisce complice anche il recente downgrade di Moody’s sul debito USA che è sceso da tripla A ad Aa1. Il cambio di rating, però, è interpretabile non tanto come un alert economico quanto politico in vista del prossimo dibattito sulla legge di bilancio.

Al centro dell’attenzione del Congresso resta il deficit di 2mila miliardi di dollari l’anno e debiti per 36mila miliardi, oltre il 120% del Pil. Numeri in forte crescita se si pensa che nel 2015 si parlava di 12,6mila miliardi. Un peso notevole a causa degli interessi che copre il 14% dell’intera spesa, superata solo dai costi dei servizi sociali (22%). Di fronte ad un quadro simile giunge come una tegola il “Big beautiful bill” a firma trumpiana, ovvero il progetto di legge che punta a prorogare i tagli fiscali introdotti sempre da Trump nel suo primo mandato (Tax Cuts and Jobs Act) e che vedono la scadenza proprio in questo 2025.

FOTO: shutterstock
  • petrolio
  • donald trump
  • israele
  • greggio
  • iran

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Politica
27 Giugno 2025
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Lo Sciaà era appoggiato dagli Stati Uniti a loro volta preoccupati dal ritiro del Regno Unito dal Golfo Persico
Guarda ora
Politica
24 Giugno 2025
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Considerando i movimenti non estremi registrati sui mercati, gli investitori sono effettivamente fiduciosi che questa pace potrebbe continuare
Guarda ora
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Economia
23 Giugno 2025
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Articolo in aggiornamento. A rischio le infrastrutture energetiche e lo stretto di Hormuz che le autorità iraniane potrebbero decidere di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT