logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sport

Tour de France 2025: vale ben più di una messa

Giulia Guidi
5 Luglio 2025
Tour de France 2025: vale ben più di una messa
  • copiato!

La storica corsa è un colosso da milioni: attese record per indotto e impatto sul mercato del ciclismo

Comincia oggi, sabato 5 luglio, da Lille il nuovo viaggio del Tour de France. Ventuno tappe, tre settimane e una sfida che non è solo sportiva. Perché ogni estate, puntuale come un rito collettivo, la corsa a tappe più celebre al mondo si trasforma in qualcosa di molto più ampio: uno spettacolo itinerante, una vetrina per città e territori, un motore economico da milioni di euro.

Chi pensa che sia “solo ciclismo” si sbaglia di grosso

Dietro il passaggio del gruppo, dietro ogni striscione d’arrivo, si muove una macchina gigantesca fatta di hotel pieni, ristoranti affollati, sponsor, fornitori locali, media, appassionati. E soprattutto: visibilità globale. Basti pensare che l’ultima edizione ha raggiunto oltre 190 Paesi, con un’audience televisiva cumulata che sfiora i 3,5 miliardi di contatti. Numeri da Olimpiadi. O da Mondiali di calcio.

Non sorprende, allora, che ogni città sia disposta a pagare da 65 a 110 mila euro per ospitare una tappa. Ma il gioco vale la candela: il ritorno economico stimato è almeno cinque volte tanto. A Nizza, quando ha accolto l’arrivo finale nel 2024, l’indotto generato è stato valutato fra i 50 e i 60 milioni di euro. Una pioggia d’oro per alberghi, taxi, ristoratori. E per l’immagine internazionale della città.

La cultura (e il business) della bici

Eppure, il Tour non è solo questo. C’è un altro livello, più profondo, che si percepisce meglio nei giorni “normali”, quando la carovana è lontana. È l’effetto culturale e sociale della bicicletta, sempre più visibile in Europa. Spinta dalla pandemia, dal desiderio di mobilità sostenibile e dal fascino stesso delle grandi corse, la bici è diventata parte del quotidiano di milioni di persone.

Riparte il mercato delle biciclette in Italia
Economia
21 Marzo 2025
Riparte il mercato delle biciclette in Italia
A dare una svolta è stato il ramo delle bici elettriche con un aumento del 40% di pezzi venduti rispetto…
21 Marzo 2025
  • biciclette
Guarda ora

In Europa, si vendono ogni anno più di 12 milioni di biciclette. L’industria – che include anche e-bike, componenti, caschi, abbigliamento tecnico – vale oggi oltre 24 miliardi di euro, con previsioni in crescita per il 2025. Le bici elettriche, in particolare, hanno conquistato un segmento sempre più vasto, spingendo molti a sostituire l’auto nei tragitti urbani.

Alcuni dati parlano da soli. In Olanda, ogni cittadino possiede in media più di una bicicletta. A Copenaghen, il 62% della popolazione va al lavoro pedalando. In Francia, il cicloturismo ha registrato un incremento dell’11% solo nell’ultimo anno. E la rete EuroVelo, con i suoi 56.000 chilometri di percorsi, è ormai una dorsale simbolica della nuova Europa sostenibile.

Non è solo stile di vita: è economia, e nemmeno piccola. L’intera filiera del ciclismo dà lavoro a oltre 170.000 persone, tra produzione, commercio, servizi e turismo. Si stima che i viaggi in bici generino 44 miliardi di euro l’anno, con 2,3 miliardi di spostamenti complessivi.

Effetto Giro

A confermare questa traiettoria è stato anche il recente Giro d’Italia, concluso lo scorso 1° giugno. I numeri parlano chiaro: 2,1 miliardi di euro di indotto, 10 milioni di spettatori dal vivo, quasi 800 milioni di telespettatori globali. E poi Roma, tappa finale, che da sola ha generato un impatto economico stimato in 200 milioni. Il tutto mentre l’export italiano di biciclette e componenti ha raggiunto i 759 milioni di euro, con un balzo del 29% rispetto al 2019.

Pedalando si risparmia (e si fattura)
Ambiente
3 Giugno 2025
Pedalando si risparmia (e si fattura)
Il cicloturismo è in crescita e lo dimostra l’ultima tappa del Giro d’Italia 2025 a Roma, che ha portato in…
3 Giugno 2025
  • bici
  • sport
  • e-bike
  • giornata mondiale bicicletta 2025
  • giro d'italia 2025
  • vendite biciclette
Guarda ora

Insomma, la bici non è più soltanto una passione da domenica mattina. È un pezzo del presente, e sempre più del futuro. Il Tour de France, con la sua forza narrativa e il suo richiamo mondiale, ne è la punta di diamante. Ma sotto, c’è una comunità europea che pedala ogni giorno: per muoversi, per viaggiare, per lavorare, per vivere meglio.

E che, a ogni curva, dimostra come una corsa possa valere molto più di una vittoria.

(foto ANSA)

  • ciclismo
  • giro d'italia
  • tour de france
  • indotto

Ti potrebbero interessare

Le scarpe di diamanti di Pogacar all’asta su ItaliaNft
Senza categoria
29 Luglio 2022
Le scarpe di diamanti di Pogacar all’asta su ItaliaNft
ANSA/ EPA/GARNIER ETIENNE / POOL Chi le acquisterà non avrà un certificato digiale, bensì le vere scarpe del campione vincitore…
Guarda ora
Pogacar è il ciclista più pagato del World Tour
Senza categoria
5 Dicembre 2021
Pogacar è il ciclista più pagato del World Tour
Nella top 20 degli stipendi solo due italiani Qual è il ciclista più pagato del World Tour? A svelare gli…
Guarda ora
Bici, in arrivo un’app per viaggi più sicuri ed agevoli
Senza categoria
5 Giugno 2020
Bici, in arrivo un’app per viaggi più sicuri ed agevoli
Si basa su dati spaziali e sarà lanciata a fine estate Buone notizie per gli appassionati della bicicletta, Entro la…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993