logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Ue, svolta sui rider: verso l’assunzione di quattro milioni come dipendenti

Maria Lucia Panucci
9 Dicembre 2021
  • copiato!

La Commissione ha lanciato la proposta di nuove norme a tutela di lavoratori delle piattaforme come Uber, Deliveroo e Glovo Bruxelles prepara la grande rivoluzione nel settore del food delivery. […]

La Commissione ha lanciato la proposta di nuove norme a tutela di lavoratori delle piattaforme come Uber, Deliveroo e Glovo

Bruxelles prepara la grande rivoluzione nel settore del food delivery. La Commissione europea sta infatti lavorando ad un pacchetto di interventi dedicati alla tutela dei rider. La direttiva mira prima di tutto a inquadrare i fattorini in bicicletta, scooter e monopattini come lavoratori subordinati, con tutte le garanzie e tutele annesse dal contratto di lavoro, dalla definizione del livello di retribuzione e dell’orario di lavoro al codice di abbigliamento.

Nella sua comunicazione odierna Bruxelles stila una lista di criteri per inquadrare i lavoratori della gig economy come dipendenti e spingere la loro assunzione: sono 4,1 milioni quelli che potrebbero veder cambiare il loro status con le nuove norme Ue.

Bruxelles prevede una serie di criteri per stabilire se una piattaforma possa essere equiparata a un datore di lavoro. Tra questi spicca appunto la definizione del livello di retribuzione e dell’orario di lavoro. In caso di controversia, sarà il datore a dover dimostrare che si tratta di lavoro autonomo. 

«Nessuno sta cercando di uccidere, fermare o ostacolare la crescita delle piattaforme, siamo tutti impegnati nello sviluppo di questa economia perché corrisponde a una domanda nella nostra società, e vogliamo che prosperi. Ma questo modello di business dovrebbe anche adattarsi ai nostri standard, compresi quelli sociali – ha detto il commissario europeo al Lavoro, Nicols Schmit, presentando il pacchetto di norme Ue. – Dobbiamo portare l’economia delle piattaforme dentro al modello sociale Ue».

Plauso anche da parte del commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni. «Ottima direttiva Ue per le grandi piattaforme digitali. Chi viene utilizzato come dipendente (5/6 milioni) dovrà avere diritti adeguati. Tutti (28 milioni) potranno discutere come gli algoritmi definiscono i compiti di ciascuno – ha spiegato. – Più diritti sociali nell’Europa digitale».

Certo di lavoro da fare ce n’è ancora tanto perché la Direttiva Ue è solo il primo passo di un percorso che si preannuncia lungo. Una volta presentata ufficialmente, dovrà essere approvata dal Parlamento Ue e dal Consiglio, per poi essere adottata dai Parlamenti nazionali degli Stati membri. Ma l’aspetto positivo sta tutto nel riconoscimento da parte della Commissione Europea dello status di lavoratore dipendente per i lavoratori della Gig economy. Per il resto staremo a vedere l’evoluzione dell’iter normativo.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

LEGGI ANCHE: Salario minimo, parte l’iter negoziale. Ok dal Consiglio Ue

Ti potrebbe interessare anche:

  • rider
  • lavoro rider
  • direttiva ue lavoro digitale

Ti potrebbero interessare

Attualita'
6 Luglio 2024
Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Codici di condotta, telemarketing, trattamento dei dati in ambito aziendale e digitale: ecco la nostra intervista ad Agostino Ghiglia, componente…
Guarda ora
Lavoro
12 Marzo 2024
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Dopo le modifiche passa la direttiva, Francia contro e Germania astenuta
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2024
Rider, salta l’accordo Ue
No di Francia, Germania, Grecia e Estonia. Con la fine della legislatura a rischio il provvedimento Era già accaduto nel…
Guarda ora
Attualita'
9 Febbraio 2024
Rider, arriva la prima legge per europea
Via libera alla direttiva per migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme online Dopo lo stop di Italia e Francia…
Guarda ora
Attualita'
22 Dicembre 2023
Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio
Parigi guida un fronte nutrito di capitali che hanno espresso riserve sull'intesa Nessun accordo sui rider. I Paesi Ue hanno…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE