logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Governo contro caro-bollette, Confindustria: “interventi non strutturali”

Alessia Malcaus
22 Gennaio 2022
  • copiato!

La Confederazione lancia l’allarme su quali saranno gli effetti sul Pil: almeno un -0,8%, complice anche l’aumento dei contagi e il freno sui consumi A meno di 24 ore dal […]

La Confederazione lancia l’allarme su quali saranno gli effetti sul Pil: almeno un -0,8%, complice anche l’aumento dei contagi e il freno sui consumi

A meno di 24 ore dal via libera del Consiglio dei ministri alle nuove misure per combattere, tra le altre cose, il caro bollette (leggi qui), arrivano le prime posizioni di Confindustria su quali saranno gli effetti dei rincari sull’energia.

«Con gli attuali prezzi abnormi dell’energia, i margini erosi, la scarsità di commodity e l’aumento dei contagi, il rischio è che il pil subisca uno stop nel primo trimestre: almeno -0,8% l’impatto del caro-energia sul PIL del 2022 – è l’allarme lanciato dal Centro studi di Confindustria. – Il rincaro dell’energia colpisce l’industria italiana mentre gli elevati contagi frenano i consumi di servizi».

«A inizio 2022 – aggiunge – si sono fatte più fitte le nubi, addensatesi già a fine 2021 sulla risalita del pil italiano, stimato in frenata nel quarto trimestre».

In merito alle azioni intraprese dal Governo, invece, Confindustria Energia sostiene: «occorrono interventi strutturali e di politica industriale, come accaduto in Francia e in Germania e come richiesto dalle associazioni aderenti a Confindustria, tra cui la massimizzazione della produzione nazionale di gas e l’incremento delle agevolazioni per i settori industriali energivori a maggiore rischio chiusura o delocalizzazione».

«Sembra emergere, per Confindustria Energia, che le misure prese in considerazione dal Governo siano congiunturali e non strutturali: piccoli interventi spot senza una visione di lungo termine, purtroppo insufficienti a contrastare i fortissimi incrementi di costi che si sono abbattuti sui settori industriali energivori, con gravi conseguenze per la crescita del sistema Paese e per l’occupazione. Confindustria Energia auspica, pertanto, che gli interventi strutturali proposti vengano seriamente presi in considerazione e implementati dal Governo, perché è ormai evidente che questi incrementi del costo dell’energia perdureranno per un lungo periodo e influenzeranno negativamente l’economia del nostro Paese per i prossimi anni» – conclude.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbero interessare anche:

  • confindustria
  • confindustria energia
  • pil 2022
  • caro energia
  • caro bollette

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
"Da Usa attacco a imprese e al lavoro europei"
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Salgono i servizi mentre per l'industria vi sono "timide luci". In calo gli investimenti
Guarda ora
Economia
12 Dicembre 2024
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Cecchi: "Il governo aiuti. Bene il codice, sbloccare corsi del titolo professionale"
Guarda ora
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
Lavoro
10 Dicembre 2024
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Mancano soprattutto profili tecnici e personale per mansioni manuali. Difficoltà di reperimento in settori chiave come la transizione digitale e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE