logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Caro energia, D’Incà: “il Governo al lavoro su misure per mitigare l’impatto”

Francesca Lasi
9 Febbraio 2022
  • copiato!

Il ministro per i rapporti con il Parlamento al question time: “nel caso in cui l’aumento diventasse strutturale, il problema, infatti, dovrà essere affrontato con strumenti comuni, in un’ottica di […]

Il ministro per i rapporti con il Parlamento al question time: “nel caso in cui l’aumento diventasse strutturale, il problema, infatti, dovrà essere affrontato con strumenti comuni, in un’ottica di lungo periodo”

Le misure per contrastare il caro energia danno priorità a “chi è a rischio sopravvivenza. Resta fermo, tuttavia, l’impegno del Governo ad individuare anche ulteriori misure idonee e tecnicamente percorribili, volte a mitigare l’impatto del caro energia sulle imprese e sulle famiglie italiane”. Lo ha dichiarato al question time il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, rispondendo sul tema al posto del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, impossibilitato a partecipare.

D’Incà ha sottolineato: «nel caso in cui l’aumento diventasse strutturale, il problema, infatti, dovrà essere affrontato con strumenti comuni, in un’ottica di lungo periodo. Proprio per tale ragione sono allo studio del Governo misure e modalità di reperimento delle risorse idonee ad accrescere l’ammontare degli aiuti concessi, anche al fine di garantire un adeguato sostegno per il secondo trimestre dell’anno».

«Il Governo è ben consapevole che sono state solo contenute le ricadute dell’aumento dei prezzi dell’energia su imprese e consumatori – ha continuato il ministro – con misure compensative che hanno permesso di azzerare per il primo trimestre dell’anno gli oneri di sistema a carico delle imprese in generale e, per quanto riguarda le imprese ad alto consumo energetico, che hanno parzialmente compensato i sovra costi derivanti dal caro energia, assicurando una parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti».

«Vista la attuale situazione geopolitica molto complessa, il Governo sta valutando anche specifiche misure per ridurre la dipendenza del nostro paese dalle importazioni di gas naturale» ha aggiunto D’Incà.

In merito ai rincari, il ministro ha dichiarato: «sono comunque al vaglio ulteriori misure di carattere strutturale, come la promozione della revisione del mercato elettrico a livello europeo, un ulteriore accelerazione del tasso di installazione delle fonti rinnovabili di energia e relative infrastrutture a fronte di processi di semplificazione. Ancora, è in corso di valutazione il rafforzamento dei livelli di competitività delle imprese, specie quelle i cui processi produttivi sono caratterizzati da alto impiego di energia attraverso meccanismi di compensazione e strumenti di mercato».

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/CIRO FUSCO

Ti potrebbe interessare anche:

  • caro energia

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Attualita'
21 Novembre 2023
Caro energia, l’Ue proroga di 6 mesi alcune sezioni del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato
Arriva intanto il freddo ed il prezzo del gas sale La Commissione europea scende ancora in campo contro il caro…
Guarda ora
Economia
27 Ottobre 2023
Caro energia, le imprese del terziario spendono il 44% in più del 2020
Lo rileva Confcommercio: Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell'energia elettrica è ancora elevato: negli ultimi due anni ha registrato livelli…
Guarda ora
Senza categoria
21 Ottobre 2023
Le pmi italiane pagano l’energia oltre un terzo in più della media europea
Secondo il rapporto di Confartigianato, la tassazione ambientale in Italia è pari al 3% del Pil, mentre per la media dei…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT