logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confindustria: “shock energetico abbatte le prospettive di crescita”

Flavia Dell'Ertole
8 Ottobre 2022
  • copiato!

Il Centro studi di Confindustria prevede il 2023 a crescita zero Secondo il Centro studi di Confindustria il Pil 2022 è in crescita del 3,4%, ma quello del 2023 è […]

Il Centro studi di Confindustria prevede il 2023 a crescita zero

Secondo il Centro studi di Confindustria il Pil 2022 è in crescita del 3,4%, ma quello del 2023 è previsto a crescita zero. «Lo shock energetico abbatte le prospettive di crescita» è l’allarme del Centro studi di Confindustria, che prevede inoltre che L’Italia cada “in stagnazione” e con “un’inflazione record“.

Dopo la “dinamica positiva” della prima metà del 2022 il Pil tricolore ha subito un “aggiustamento al ribasso tra fine anno e inizio 2023, poi recupera piano. La crescita 2022 (+3,4%) è già tutta acquisita ed è molto superiore a quella che si prevedeva sei mesi fa“. Secondo gli economisti di Confindustria però “c’è una forte revisione al ribasso rispetto allo scenario di aprile (-1,6 punti) che porta alla stagnazione in media d’anno“.

Per le imprese sono previsti aumenti dei costi per 110 miliardi, a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, che incidono del 9,8% sui costi totali. In merito all’occupazione “dopo una battuta d’arresto in estate, diventerà negativa tra l’autunno e l’inverno” mentre “per l’anno prossimo è attesa una ripresa nel mercato del lavoro” che tornerà a crescere, ma “solo nella seconda parte del 2023“. Il tasso di disoccupazione stimato è in aumento all’8,1% in media nel 2022 e all’8,7% nel 2023.

Per l’inflazione il Centro studi di Confindustria prevede che si assisterà, in media nel 2022, “al +7,5% (da +1,9% nel 2021)” mentre “nel 2023, è attesa in discesa, ma ancora elevata, al +4,5% in media“.

Per quanto riguarda i conti pubblici “il deficit pubblico in Italia è migliore delle attese (3,5% nel 2023), nonostante l’aumento della spesa per interessi dovuto al rialzo dei tassi e pur incorporando gli effetti sui conti delle ingenti misure adottate dal Governo per sostenere famiglie e imprese contro il caro-energia: 54,4 miliardi nel 2022, che hanno senz’altro attutito l’impatto dello shock energetico sull’economia” spiegano gli economisti di Confindustria.

Secondo il Centro studi: «un elemento particolarmente positivo dei conti pubblici, emerso quest’anno, è il forte aumento delle entrate fiscali, sulla scia della risalita dell’economia, ma anche della maggiore inflazione: queste risorse hanno consentito di finanziare gli interventi senza generare più deficit di bilancio».

Il gettito fiscale nel 2022 “potrebbe essere superiore rispetto a quanto programmato dal Governo nel Def di aprile di ulteriori 10 miliardi (0,5 punti di PIL), ma il deterioramento dello scenario economico potrebbe ridurre tali entrate“. Il debito pubblico è stimato al 145,5% del Pil nel 2022, in riduzione di oltre 4,7 punti, ma nel 2023 è previsto calare di neanche 0,7 punti (al 144,9%), a causa del minor contributo della crescita reale alla sua discesa.

Confindustria sottolinea inoltre quanto siano stati di aiuto a sostenere il Pil del 2022 “i cospicui interventi della politica di bilancio adottati dal Governo italiano per difendere famiglie e imprese dai rincari dei prezzi energetici che (da settembre dello scorso anno a oggi) ammontano 60 miliardi, tra i più corposi in Europa, erogati senza generare extra-deficit anche se, proprio per questo, con effetti di brevissimo periodo“.

  • confindustria
  • inflazione
  • centro studi confindustria

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
"Da Usa attacco a imprese e al lavoro europei"
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Salgono i servizi mentre per l'industria vi sono "timide luci". In calo gli investimenti
Guarda ora
Economia
12 Dicembre 2024
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Cecchi: "Il governo aiuti. Bene il codice, sbloccare corsi del titolo professionale"
Guarda ora
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
Lavoro
10 Dicembre 2024
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Mancano soprattutto profili tecnici e personale per mansioni manuali. Difficoltà di reperimento in settori chiave come la transizione digitale e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE