logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Netflix: amore non è più condividere una password. Stretta in vista

Giulia Guidi
22 Dicembre 2022
  • copiato!

La strada, indicata da uno degli amministratori delegati, Sarandos, sarà rafforzare i controlli sugli indirizzi IP, sugli identificativi di ciascun device e sulle attività di ciascun account Uno degli slogan […]

La strada, indicata da uno degli amministratori delegati, Sarandos, sarà rafforzare i controlli sugli indirizzi IP, sugli identificativi di ciascun device e sulle attività di ciascun account

Uno degli slogan pubblicitari che hanno portato Netflix nelle case di 223 milioni di abbonati era “l’amore è condividere una password”. Ma ora sembra arrivato il momento di prendere atto che l’amore eterno non esiste.

Come spiega la BBC, il problema è tutto in un numero: 100 milioni, secondo il gigante di Los Gatos, in California, sono le persone che si collegano alla piattaforma usando password prese in prestito, anziché pagando il servizio. Il risultato è che in cassa entrano molti meno soldi del previsto. E ora, finito il boom degli abbonamenti generato dalla pandemia di Coronavirus, tocca correre ai ripari. E controllare se chi accede alla piattaforma ha le carte, o meglio dire le password, in regola.

Realizzare una completa revisione dei sistemi di accesso non sarà semplice. Perché la condivisione della password è tuttora uno dei principi cardine della struttura di marketing di Netflix: basti pensare ai pacchetti-famiglia, in cui un abbonamento vale per genitori e figli, o alle persone che si spostano con frequenza, e si collegano alternativamente sui vari schermi di casa.

E potrebbe anche essere rischioso, perché rendere più macchinoso, o meno user friendly, il sistema di accesso potrebbe spingere i clienti paganti a disdire l’abbonamento, tanto più che il web è pieno di piattaforme concorrenti pronti ad accoglierli.

Ma la questione resta, e investe alcuni pilastri della struttura sociale. Per esempio: un figlio che va via di casa per studiare, è da considerarsi un famigliare convivente, e quindi un utilizzatore legittimo dell’account dei genitori? E per quanto tempo? E se la risposta è che sì, può continuare a usare l’account di famiglia, questo vale anche per i suoi coinquilini? E se una coppia ha due case, o vive separata? Deve sdoppiare l’abbonamento?

I dettagli sono ancora in fase di definizione, ma la direzione di marcia è stata indicata, per ultimo in un incontro con i principali investitori tenutosi all’inizio di questo mese. La strada, ha spiegato uno degli amministratori delegati, Ted Sarandos, sarà rafforzare i controlli sugli indirizzi IP, sugli identificativi di ciascun device e sulle attività di ciascun account.

L’introduzione dei controlli rafforzati dovrebbe avvenire già nei primi mesi del 2023. Secondo gli analisti, la stretta – nel solo mercato nordamericano – potrebbe generare entrate aggiuntive fino a 721 milioni di dollari all’anno. Nel 2021, il fatturato globale di Netflix è stato di 29,7 miliardi di dollari.

  • netflix
  • abbonamenti netflix

Ti potrebbero interessare

Economia
23 Marzo 2025
Le docuserie delle celeb, un fenomeno da contratti milionari
Il pettegolezzo vip che riempie lo streaming. Sempre più celebrità finanziano le proprie serie tv
Guarda ora
Report & analisi
22 Marzo 2025
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Complici i venti di guerra e i desideri di riarmo dell'Europa. Una situazione passeggera oppure un cambio di rotta radicale?
Guarda ora
Economia
20 Febbraio 2025
Netflix investirà 1 miliardo di dollari in Messico nei prossimi 4 anni
Confermato l’arrivo anche di molti posti di lavoro proprio grazie a questi investimenti
Guarda ora
Senza categoria
27 Dicembre 2024
Netflix Usa, record di streaming per la NFL con 65 milioni di spettatori natalizi
Le partite tra i Baltimore Ravens e gli Houston Texans e i Kansas City Chiefs contro i Pittsburgh Steelers sono…
Guarda ora
Economia
22 Novembre 2024
Le Magnifiche 7 che oggi regnano sui mercati, domani governeranno il mondo?
Le Magnifiche 7 sono indissolubilmente legate al settore tecnologico ma la loro potenza pone anche interrogativi di tipo etico e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT