logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Sulcis, quattro operai Portovesme su ciminiera alta 100 metri

Giulia Guidi
28 Febbraio 2023
  • copiato!

L’impresa è stata duramente colpita dal caro energia, poiché l’attività è particolarmente energivora. A breve tavolo al ministero A 24 ore dall’avvio della procedura di cassa integrazione per 550 lavoratori […]

L’impresa è stata duramente colpita dal caro energia, poiché l’attività è particolarmente energivora. A breve tavolo al ministero

A 24 ore dall’avvio della procedura di cassa integrazione per 550 lavoratori a rotazione, si inasprisce la vertenza della Portovesme srl, nel Sulcis.

Come riferisce l’Ansa, quattro operai sono saliti a 100 metri di altezza sulla ciminiera dell’impianto Kss della linea piombo per cercare di scongiurare quello che i sindacati definiscono un “disastro sociale” provocato dal caro energia che mette a repentaglio le attività produttive che divorano centinaia di megavatt.

Gli aumenti hanno così colpito la multinazionale Glencore, che controlla lo stabilimento, costretta a pagare da poco più di 20 euro sino a quasi 800 euro a mega watt.

Sino a oggi l’azienda, sulla base di un accordo siglato a fine gennaio, aveva sospeso l’avvio della procedura di cig in attesa di trovare un’intesa sul prezzo dell’energia, ma “finora – conferma il ceo della Portovesme srl, Davide Garofalo – ci sono state solo delle interlocuzioni senza mai arrivare a risultati che potessero portare a una soluzione”.

Così i lavoratori hanno scelto ancora una volta la strada di una clamorosa protesta per sollecitare un confronto sui tavoli nazionali. L’appuntamento è stato fissato oggi dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per venerdì 3 marzo alle 10 con la sottosegretaria Fausta Bergamotto, Regione Sardegna, istituzioni locali, azienda e parti sociali.

L’annuncio non è però bastato agli operai sopra la ciminiera: almeno per questa notte, i quattro rimarranno a 100 metri di altezza con sacchi a pelo e tende per proteggersi dal freddo e dalla pioggia. “Il 28 febbraio era la data entro la quale si dovevano presentare le soluzioni tecnico-giuridiche per interrompere la procedura di fermata dell’80% delle attività della società, con la chiusura di interi reparti e dell’impianto di raffinazione di San Gavino Monreale”, ricordano i quattro sostenuti nella loro protesta dai loro colleghi in assemblea permanente ai cancelli e da quelli delle ditte di appalto, al secondo giorno di sciopero.

La Regione, intanto, con il governatore Christian Solinas, butta la palla sul campo dell’azienda: “deve fare la sua parte”, incalza il presidente. Sul fronte politico scoppia la polemica.

Se la viceministra all’Ambiente e Sicurezza energetica, Vannia Gava, richiama “il dovere di dare risposte rapide e concrete”, il centrosinistra e il M5s vanno all’attacco. “Con la legge di bilancio – dice il deputato del Pd Silvio Lai – avevamo posto il problema dell’energia in Sardegna che veniva esclusa dagli sconti Iva perché priva di metano. Il governo però ha respinto irresponsabilmente i nostri emendamenti”. Rincara la dose la vicepresidente pentastellata Alessandra Todde: “Governo e Solinas in vergognoso silenzio, non hanno fatto nulla”.

(foto ANSA)

  • caro energia
  • sulcis
  • portovesme
  • protesta operai

Ti potrebbero interessare

Impresa
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Attualita'
21 Novembre 2023
Caro energia, l’Ue proroga di 6 mesi alcune sezioni del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato
Arriva intanto il freddo ed il prezzo del gas sale La Commissione europea scende ancora in campo contro il caro…
Guarda ora
Economia
27 Ottobre 2023
Caro energia, le imprese del terziario spendono il 44% in più del 2020
Lo rileva Confcommercio: Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell'energia elettrica è ancora elevato: negli ultimi due anni ha registrato livelli…
Guarda ora
Impresa
21 Ottobre 2023
Le pmi italiane pagano l’energia oltre un terzo in più della media europea
Secondo il rapporto di Confartigianato, la tassazione ambientale in Italia è pari al 3% del Pil, mentre per la media dei…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE