logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Superbonus, Confindustria torna alla carica: “il brusco stop pesa sulle imprese”

Maria Lucia Panucci
1 Marzo 2023
  • copiato!

Per la dg di Confindustria Francesca Mariotti è urgente garantire lo smaltimento (tramite cessioni) dell’ampio stock di crediti già maturati, il cui ammontare è stimato in circa 19 miliardi di […]

Per la dg di Confindustria Francesca Mariotti è urgente garantire lo smaltimento (tramite cessioni) dell’ampio stock di crediti già maturati, il cui ammontare è stimato in circa 19 miliardi di euro

Il brusco stop del superbonus pesa sulle imprese ed è urgente smaltire i crediti bloccati. Per la dg di Coinfindustria Francesca Mariotti, audita in Commissione Finanze della Camera, è importante anche agire sul regime transitorio, con la salvaguardia degli interventi in procinto di essere avviati, per i quali già sono stati sostenuti costi e presi impegni. «La vicenda del superbonus è emblematica di come l’apprezzabile intenzione originale di creare uno shock nell’economia colpita dagli effetti negativi della pandemia da Covid-19, possa naufragare se non supportata da una avveduta quantificazione dei costi di copertura e da una precisa delimitazione dell’ambito di intervento – sottolinea Mariotti. – Una vicenda tormentata insomma, di cui -non intravediamo la fine. Perché è evidente che anche i recenti interventi necessiteranno, a loro volta, di ennesimi correttivi. E’ urgente garantire lo smaltimento (tramite cessioni) dell’ampio stock di crediti già maturati, il cui ammontare è stimato in circa 19 miliardi di euro».

Non solo. «È urgente agire sul regime transitorio, con la salvaguardia degli interventi in procinto di essere avviati, per i quali già sono stati sostenuti costi e presi impegni e che si sarebbero formalizzati nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione del Dl, nonché per quelli che risultino particolarmente ’meritevoli’ per le particolari finalità o per i contesti peculiari in cui si collocano», ha proposto la dg di Confindustria. «Nello specifico – ha chiarito – occorre tutelare i soggetti che, in piena buona fede, alla data del Dl, avevano già avviato l’iter dei lavori. Sarebbe ragionevole prevedere, in sede di conversione in legge, una modifica normativa volta a confermare la previgente disciplina per tutte le cessioni per le quali, entro 15 o 30 giorni dalla data di conversione in legge del decreto in commento, risulti presentata la Cila o la richiesta di permesso di costruire».

FOTO: SHUTTERSTOCK

LEGGI ANCHE: Superbonus, per l’Ance la situazione è esplosiva. A rischio 115 mila cantieri

  • confindustria
  • superbonus

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
"Da Usa attacco a imprese e al lavoro europei"
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Salgono i servizi mentre per l'industria vi sono "timide luci". In calo gli investimenti
Guarda ora
Economia
12 Dicembre 2024
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Cecchi: "Il governo aiuti. Bene il codice, sbloccare corsi del titolo professionale"
Guarda ora
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
Lavoro
10 Dicembre 2024
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Mancano soprattutto profili tecnici e personale per mansioni manuali. Difficoltà di reperimento in settori chiave come la transizione digitale e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE