logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Regime forfettario, le nuove norme

Giulia Guidi
5 Dicembre 2023
  • copiato!

Ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari sono i punti clou della circolare 32/E dell’Agenzia delle entrate di oggi L’Agenzia delle entrate fa il punto sugli effetti delle modifiche […]

Ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari sono i punti clou della circolare 32/E dell’Agenzia delle entrate di oggi

L’Agenzia delle entrate fa il punto sugli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 al regime sostitutivo con aliquota fissa del 15% riservato alle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale.

RESTA AGGIORNATO SUL FISCO

Quindi, ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari sono i punti clou della circolare 32/E di oggi.

In particolare, applicano già tale regime i contribuenti che nel 2022 hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 65mila euro, ma inferiori a 85mila. Viste le rilevanti modifiche normative, osserva l’Agenzia, il contribuente che abbia optato per il regime ordinario non è tenuto a rimanere per l’intero triennio nello stesso regime. Il regime forfetario ora prevede una soglia non superiore a 85mila euro.

Questo nuovo requisito è applicabile già a partire dal 2023, e consente la permanenza nel regime agevolato a chi già lo applicava nel 2022 oppure riguarda l’ingresso di nuovi soggetti.

È stata, inoltre, introdotta una speciale causa di fuoriuscita ”immediata” dal regime forfetario, consistente nel superamento della soglia di 100mila euro di ricavi o compensi percepiti nel corso dell’anno. In base alle novità, se in corso d’anno si percepiscono ricavi o compensi per un importo superiore al limite di 85mila euro ma comunque inferiore ai 100mila, si rimane all’interno del regime forfetario nell’anno in corso per uscirne in quello successivo e ciò comporta la rettifica dell’Iva non detratta.

I contribuenti che, invece, nel corso dell’anno superano la soglia dei 100mila euro di incasso passano al regime ordinario nello stesso anno. In particolare, con riguardo alle imposte dirette, il contribuente rientra nel regime ordinario sin dall’inizio dell’anno, mentre, per l’Iva, entra nel regime ordinario dal momento dell’incasso che ha comportato la fuoriuscita dal regime, cui consegue l’integrazione della relativa fattura, con l’emissione di una nota di debito per l’importo della corrispondente imposta.

Non devono, invece, essere integrate le fatture emesse senza Iva prima del suddetto incasso.

Nell’ultimo paragrafo la circolare fornisce alcuni chiarimenti alle domande poste dagli operatori sulle novità. Ad esempio, il documento di prassi precisa che se il contribuente intraprende l’attività in corso d’anno, il superamento del limite di 100mila euro deve essere verificato senza confrontare il volume dei ricavi o dei compensi alla frazione d’anno di attività.

Inoltre, viene chiarito anche che coloro che hanno aderito, ad esempio nel 2021, alla contabilità ordinaria possono applicare dal 1° gennaio 2023 il regime forfetario se nel 2022 hanno percepito ricavi o compensi pari o inferiori agli 85mila euro, senza necessariamente, quindi, rispettare il vincolo triennale di permanenza nel regime ordinario.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • regime forfettario
  • nuove norme regime forfettario

Ti potrebbero interessare

Economia
30 Marzo 2022
Fatturazione elettronica per i regimi forfettari, verso l’obbligo
Entro il 2022 anche le partite Iva con regime fiscale agevolato dovranno adeguarsi agli strumenti per digitalizzare le proprie fatture…
Guarda ora
Lavoro
22 Dicembre 2021
Partita Iva, tutte le novità per i forfettari
Il 2022 sarà un anno di cambiamenti. Si va verso la fatturazione elettrica Nel 2022 il regime forfettario della partita…
Guarda ora
Economia
10 Dicembre 2021
Fatturazione elettronica per i forfettari: arriva l’obbligo
1,5 milioni di partite Iva nel 2022 dovranno adeguarsi ai nuovi adempimenti fiscali La proposta di estendere la fatturazione elettronica…
Guarda ora
Economia
27 Maggio 2021
Flat Tax, Mef: boom di partite Iva nel 2019
707 mila adesioni al regime forfettario Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha registrato un boom di accessi al regime…
Guarda ora
Senza categoria
12 Aprile 2021
Le novità della fatturazione elettronica: estesa fino al 2024, anche ai forfettari
L'Italia attende l'autorizzazione dell'Ue per un proroga di 3 anni. Nel frattempo si valuta l'estensione anche ai professionisti, gli autonomi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT