logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Protesta trattori, Riscatto agricolo: “Incontro positivo al Ministero”

Maria Vincenza D'Egidio
12 Febbraio 2024
  • copiato!

Oggi l’emendamento per la riduzione dell’Irpef agricola sarà discusso dalle 17 alla Camera nel decreto Milleproroghe Nuove dal fronte agricoltori, a breve il movimento Riscatto agricolo, capitanato dal leader Andrea […]

Oggi l’emendamento per la riduzione dell’Irpef agricola sarà discusso dalle 17 alla Camera nel decreto Milleproroghe

Nuove dal fronte agricoltori, a breve il movimento Riscatto agricolo, capitanato dal leader Andrea Papa incontreranno il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Dopo che il ministro aveva raggiunto a sorpresa il presidio in via Nomentana venerdì sera in contemporanea con la manifestazione sul Grande raccordo anulare di Roma, oggi appuntamento più istituzionale per le parti.

Occhi puntati invece su giovedì alle 15, quando al Circo Massimo si svolgerà la manifestazione del Cra agricoltori traditi, l’altro fronte della protesta degli agricoltori.

Anche dalla Francia arrivano venti inquieti per quanto riguarda gli agricoltori che annunciano tramite il sindacato che potrebbero riprendere le proteste. Infatti è il presidente del sindacato agricolo francese Fnsea, Arnaud Rousseau, a minacciare un possibile ritorno delle proteste degli agricoltori e chiede di accelerare le trattative con il governo per rispondere alle richieste del settore. “Sul tavolo abbiamo messo proposte molto concrete ma non stiamo rispettando le tempistiche“, ha detto Rousseau all’mittente televisiva BfmTv. Domani pomeriggio il premier Gabriel Attal riceverà la Fnsea e il sindacato dei Giovani agricoltori per discutere di alcuni dossier, come ad esempio l’utilizzo dei pesticidi.

Sembra essere durata poco la tregua tra i sindacati degli agricoltori francesi e il Governo. Dopo che, circa due settimana fa Attal ha detto di voler approvare una legge a favore della sovranità alimentare spiegando che gli obiettivi del governo sono «ridare valore agli alimenti» e «aumentare il reddito degli agricoltori, proteggerli dalla concorrenza sleale e semplificare la loro vita quotidiana. Con il primo ministro intento a voler rafforzare le leggi approvate nel 2018 che regolano i rapporti commerciali tra produttori e grande distribuzione con l’obiettivo di garantire prezzi equi. Oltre ad aver annunciato 150 milioni di euro di aiuti per gli allevatori e una diminuzione delle tasse sulle aziende agricole trasferite dalle vecchie generazioni a quelle più giovani, per facilitare il ricambio generazionale di un settore che sta invecchiando rapidamente. Inoltre, il primo ministro ha detto che la Francia vieterà le importazioni di frutta e verdura trattata con l’insetticida tiaclopride, attualmente vietato in Europa, aggiungendo anche che il piano Ecophyto, volto a ridurre l’uso di pesticidi, sarà «messo in pausa». Quest’ultima dichiarazione è stata fatta in risposta a una richiesta degli agricoltori che avevano denunciato l’esistenza, nel loro paese, di norme più severe sui pesticidi rispetto a quelle dei paesi vicini.

Annunci che sembravano aver convinto i principali sindacati degli agricoltori francesi le cui proteste si sono aggiunte a quelle organizzate nelle ultime settimane in vari paesi europei fra cui Germania, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Regno Unito e Serbia, oltre che in Italia, come stiamo seguendo.

Al di là delle singole rivendicazioni nazionali, ricordiamo che la motivazione comune della protesta è l’opposizione alle conseguenze dirette e indirette del Green Deal europeo, una serie di misure promosse dall’Unione Europea per rendere più sostenibili e meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia e lo stile di vita di cittadini e cittadine. Queste misure hanno un grosso peso sull’agricoltura e sulla produzione di cibo.

FOTO: SHUTTERSTOCK

leggi tutto su protesta agricoltori

  • protesta trattori
  • incontro ministro lollobrigida
  • incontro ministero agricoltura

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Febbraio 2025
Si riaccende la protesta dei trattori, oggi a Roma il presidio a Piazza Irnerio
Gli agricoltori tornano a manifestare nella capitale, invito a partecipare a tutti i cittadini per un prezzo equo dei prodotti…
Guarda ora
Attualita'
26 Marzo 2024
Protesta trattori, roghi davanti all’Eurocamera di Bruxelles
Dopo il duplice assedio messo in atto a inizio e fine febbraio per contestare le politiche Ue, un centinaio di…
Guarda ora
Attualita'
1 Marzo 2024
Protesta agricoltori, provano a bloccare place Charles-de-Gaulle-Etoile, 66 arresti
A Parigi Gilet verdi mirano a occupare la piazza davanti l'Arco di Trionfo con balle di fieno e trattori Questa…
Guarda ora
Attualita'
26 Febbraio 2024
Protesta trattori, scontri a Bruxelles. Bloccato accesso all’aeroporto
Presidenza Ue: "Comprendiamo la rabbia ma no a violenza" Si accende la manifestazione a Bruxelles con scontri nelle vie della…
Guarda ora
Attualita'
17 Febbraio 2024
Protesta trattori, regalano spinaci in centro a Roma
Nuovo sit-in degli agricoltori a Bocca della Verità da questa mattina fino alle 16,00 Anche oggi gli agricoltori sono in…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT