logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

La magnate australiana Rinehart prende una quota in Lynas Rare Earths

Maria Vincenza D'Egidio
17 Aprile 2024
  • copiato!

Le azioni di Lynas sono aumentate fino al 5,9% dopo la notizia

La persona più ricca d’Australia, Gina Rinehart, diventa una sostanziale azionista di Lynas Rare Earths, il più grande produttore di terre rare al di fuori della Cina.

La partecipazione, presa dalla Hancock Prospecting, società privata di Rinehart, sta alimentando speculazioni sul consolidamento del settore, dopo che il magnate ha agito come un kingmaker nel litio australiano, e in seguito ai colloqui di fusione tra Lynas e il secondo più grande minatore occidentale di terre rare, MP Materials, all’inizio di quest’anno.

Le azioni di Lynas sono aumentate fino al 5,9%. Secondo il documento mostrato ieri sera, Rinehart e Hancock Prospecting sono diventati azionisti sostanziali di Lynas con il 5,82% di potere di voto. Hancock ha acquisito una partecipazione sostanziale nel produttore statunitense di terre rare MP Materials. Lynas e MP Materials hanno concluso i colloqui su una potenziale fusione nel mese di febbraio.

«Ci chiediamo se l’emergere di Rinehart come uno dei principali azionisti sia di Lynas che di MP si rivelerà un catalizzatore che incoraggerà una fusione – ha affermato il broker Canaccord in una nota – Potremmo immaginare chiare sinergie da un tale legame: riorientamenti strategici e risparmi sui costi che aumenterebbero la redditività in un momento di prezzi bassi. Una entità risultante dalla fusione aiuterebbe anche a consolidare un campione occidentale di terre rare in scala per contrastare il dominio della Cina».

Lynas estrae terre rare nella sua miniera di Mount Weld nell’Australia occidentale che vengono spedite in Malesia per la lavorazione. Sta costruendo impianti di lavorazione negli Stati Uniti per i metalli altamente magnetici che sono fondamentali per le turbine eoliche, i veicoli elettrici e i missili. L’investitore di Lynas Andy Forster di Argo Investments ha detto che la mossa di Hancock è stata interessante dato che ha chiaramente fatto un gioco in tutto lo spazio. Ovviamente vuole potenzialmente avere un posto al tavolo se c’è qualche possibilità di consolidamento.

«Nello schema delle cose per lei, probabilmente è un investimento relativamente piccolo – ha affermato Forster – Le terre rare sono ovviamente state piuttosto depresse negli ultimi tempi. Se stai facendo un investimento strategico a lungo termine, probabilmente non è un brutto momento per entrarci. I prezzi del neodimio sono crollati di quasi tre quarti dall’inizio del 2022, quando i prezzi sono aumentati in seguito alla chiusura delle frontiere dell’era Covid che ha limitato l’offerta al produttore dominante, la Cina».

Rinehart è la persona più ricca d’Australia con una fortuna ricavata dal minerale di ferro. Hancock ha acquisito in modo aggressivo partecipazioni in società minerarie di litio, vanificando un accordo del principale produttore statunitense di prodotti chimici al litio Albemarle per l’australiana Liontown l’anno scorso. Più recentemente ha rivolto la sua attenzione alle terre rare. Gli investimenti di Hancock includono una partecipazione del 6,17% in Brazil Rare Earths una partecipazione del 9,14% in Arafura Rare Earths, secondo di dati di LSEG.

Senza categoria
16 Febbraio 2021
Forbes, la top ten delle donne più ricche del mondo
La palma d'oro va a Alice Walton, unica figlia del fondatore di Walmart Manager, impreditrici e ricche ereditiere: Forbes stila…
16 Febbraio 2021
  • donne manager
  • forbes
  • donne più ricche
Guarda ora

 

FOTO: Ansa
  • cina
  • gina rinehart
  • rinehart magnate australiana
  • rinehart prende quota in lynas rare earths
  • lynas più grande produttore terre rare fuori della cina

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT