Ben trovati con Pillole finanziarie, la rubrica di Business24 che vi guida attraverso il mondo delle finanze personali e che vuole spiegare l’economia in parole semplici. Io sono Marcello Cerro, consulente finanziario certificato EFPA, ed oggi parleremo della liquidità come elemento chiave per un portafoglio d’investimento.
Nel dinamico mondo degli investimenti, la liquidità emerge come un pilastro cruciale, spesso sottovalutato, ma indispensabile per una gestione del rischio efficace e per cogliere le opportunità di mercato. Avere liquidità significa possedere asset facilmente convertibili in denaro contante, senza incorrere in perdite significative.
Perché la liquidità è indispensabile?
- Gestione del rischio e protezione:
In scenari di crisi finanziaria o elevata volatilità, la liquidità agisce da scudo, prevenendo la necessità di vendere asset illiquidi a prezzi svantaggiosi.
Esempio: durante la crisi del 2008, la liquidità permise ad alcuni investitori di acquistare azioni a prezzi minimi, ottenendo guadagni notevoli nella ripresa.
La liquidità funge anche da fondo di emergenza personale, coprendo spese impreviste senza intaccare gli investimenti a lungo termine.
- Flessibilità e opportunità:
La liquidità consente di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di sfruttare occasioni di investimento immediate, come cali di prezzo temporanei o nuove emissioni.
Offre anche la possibilità di investimenti a breve termine per un rendimento sicuro.
- Ottimizzazione dei rendimenti:
La liquidità permette di acquistare asset sottovalutati durante i ribassi, aumentando il potenziale di rendimento a lungo termine.
Gestione efficace della liquidità
- Diversificazione degli asset liquidi:
Non concentrare tutta la liquidità in un unico strumento.
Utilizzare conti di risparmio, fondi monetari, titoli di Stato a breve termine.
- Pianificazione e monitoraggio:
Definire un obiettivo di liquidità in base alle esigenze personali.
Monitorare regolarmente la liquidità del portafoglio, adattandosi alle condizioni di mercato ed eventualmente investire le eccedenze.
- Fondo di emergenza:
Mantenere una riserva di liquidità facilmente accessibile per spese impreviste.
Rischi della mancanza di liquidità
- Perdite Finanziarie:
La vendita forzata di asset illiquidi può causare perdite significative.
- Opportunità mancate:
L’impossibilità di sfruttare occasioni di investimento redditizie.
- Stress finanziario:
L’incapacità di far fronte alle spese impreviste genera stress.
La liquidità è un elemento chiave per un portafoglio d’investimento robusto e resiliente. Una gestione oculata della liquidità protegge il capitale, permette di cogliere opportunità e di raggiungere gli obiettivi finanziari con maggiore serenità.
Di Marcello Cerro
consulente finanziario
AI Asset Investments:
Dentro la finanza una guida per tutti.
https://amzn.eu/d/9QFarVo