
La decisione dovrebbe essere annunciata nel febbraio del 2021
«HSBC sta cercando di rimettere insieme tutti i tasselli di cui necessita “per tornare a distribuire i dividendi». E’ quanto ha annunciato il direttore finanziario del colosso, Ewen Stevenson, dopo che i risultati di bilancio della banca si sono confermati, di fatto, solidi, presentando però alcuni nei a causa degli effetti della crisi epocale innescata dal Coronavirus. Nel terzo trimestre dell’anno HSBC ha assistito a un calo degli utili, al lordo delle tasse, pari a -36% su base annua,a quota $3,07 miliardi, rispetto agli utili di 4,84 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso, Gli analisti avevano però previsto un esito peggiore, ovvero un calo degli utili fino a $2,07 miliardi. Il fatturato è sceso dell’11% su base annua, a $11,93 miliardi.
Il gruppo è stato previdente perché ha accantonato ulteriori $785 milioni per far fronte a eventuali future perdite sui crediti erogati, portando gli accantonamenti totali dei primi 9 mesi del 2020 a $7,64 miliardi. Il gigante ha però informato anche che gli accantonamenti per l’anno intero potrebbero essere inferiori al range precedentemente stimato, compreso tra $8 miliardi e $13 miliardi.
A causa della crisi pandemica, esattamente come altre banche, anche HSBC ha dovuto congelare l’erogazione delle cedole come misura di emergenza. Lo stop è arrivato, così come intimato dalla Bce alle banche dell’Eurozona, dalla Bank of England con l’obiettivo di liberare capitali per convogliarli verso l’erogazione di prestiti a favore dell’economia reale, ovvero a favore di imprese e di famiglie martoriate dalla crisi economica, dando quindi la precedenza alle categorie più deboli, rispetto a quella degli azionisti.
Negli ultimi giorni, tuttavia, sono circolate indiscrezioni secondo cui la Bank of England sarebbe pronta a dare l’ok per ripristinare la distribuzione delle cedole nel 2021, a condizione che i cuscinetti di capitale delle banche rimangano solidi e che, su base netta, i prestiti all’economia continuino a salire. Ecco allora che HSBC rientra in queste condizioni, stando ai risultati dell’ultimo bilancio, e si dichiara pronta a distribuire nuovamente i dividendi. «Crediamo che i risultati diffusi oggi siano il primo passo di un percorso volto a ripristinare la fiducia nella storia del capitale e nei titoli azionari della banca. Pagare i dividendi è una componente cruciale», ha concluso Stevenson.
La decisione dovrebbe essere annunciata nel febbraio del 2021.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: