
Tra i primi adempimenti il canone Rai, poi l’Iva e le spese sanitarie
Febbraio è un mese di scadenze per il fisco italiano, con partenza il primo febbraio, ultimo giorno utile per presentare domanda per esonero dal pagamento del canone Rai (ne abbiamo parlato qui). Il primo febbraio è scaduto anche il termine per trasmettere l’esterometro del quarto trimestre 2020, ovvero la comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute tra ottobre e dicembre.
L’8 febbraio si chiude la finestra per la trasmissione delle spese sanitarie al sistema TS, ai fini della messa a punto del 730 precompilato. Inoltre è fissata per l’8 la scadenza per i contribuenti che vogliono opporsi all’inserimento delle spese mediche nello stesso modello, percui si dovrà comunicare all’Agenzia delle entrate la tipologia delle spese da escludere, i dati anagrafici, il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria con la relativa data di scadenza.
Il 16 febbraio è l’ultimo giorno per le partite Iva e sostituti d’imposta per versare la somma periodica di Iva, Irpef e Inps.
Il 25 febbraio scade la trasmissione degli elenchi Intrastat che riguardano gli operatori intracomunitari con l’obbligo mensile di comunicazione dei dati.
Per quanto riguarda l’Iva, la dichiarazione quest’anno si può fare in via telematica (leggi qui), e il termine ultimo è fissato al 30 aprile. Entro la fine di febbraio però si potrà effettuare la trasmissione delle Lipe relative al quarto trimestre del 2020. Inoltre, prevista per il 28 febbraio ma slittata al primo marzo, c’è anche la scadenza per la domanda di riduzione dei contributi Inps da parte dei forfettari.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: