logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Airbnb nei guai? La Corte di giustizia europea si scaglia contro gli affitti a breve termine

Maria Lucia Panucci
23 Settembre 2020
Airbnb nei guai? La Corte di giustizia europea si scaglia contro gli affitti a breve termine
  • copiato!

L’azione è volta a risolvere la crisi del mercato immobiliare che secondo Barclays dovrà già affrontare una riduzione della domanda di uffici pari al 30% Duro colpo per Airbnb. La Corte […]

L’azione è volta a risolvere la crisi del mercato immobiliare che secondo Barclays dovrà già affrontare una riduzione della domanda di uffici pari al 30%

Duro colpo per Airbnb. La Corte di giustizia europea si è schierata a favore delle città europee impegnate nella repressione degli affitti a breve termine di case private. Secondo i giudici UE, i Comuni hanno il diritto di imporre un “regime di autorizzazione”. Dunque, le autorità locali, sulla base di una legge nazionale, potranno chiedere legalmente che l’affitto breve delle seconde case sia regolarizzato. L’obiettivo è quello di risolvere la crisi del mercato immobiliare che secondo Barclays deve già affrontare una riduzione della domanda di uffici pari al 30% e tutelare la locazione di lunga durata.

I giudici a Lussemburgo hanno appoggiato le normative francesi, secondo le quali nei Comuni con oltre 200.000 abitanti e in tre dipartimenti limitrofi di Parigi i locali destinati alla locazione ripetuta e per brevi periodi siano soggetti ad autorizzazione preventiva. «La Corte ha rilevato che la normativa in questione mira a stabilire un dispositivo per far fronte alla scarsità di alloggi destinati alla locazione di lunga durata con l’obiettivo di rispondere al peggioramento delle condizioni di accesso agli alloggi e all’esacerbarsi delle tensioni nei mercati immobiliari, il che costituisce un motivo imperativo di interesse generale», spiega la Corte di Giustizia dell’UE in un comunicato.

Questa decisione potrebbe seriamente ostacolare il sito di homesharing Airbnb che fonda il suo business proprio sull’affitto a breve termine e che potrebbe portarlo a rivedere nuovamente i piani per una possibile quotazione a Wall Street.
 
Dopo infatti il tentativo non andato a buon fine del 2016, il colosso degli affitti brevi aveva presentato in via confidenziale alla Securities and Exchange Commission i documenti per la sua offerta pubblica iniziale per far sbarcare il titolo sulla piazza americana entro la fine del 2020. Anche se con il Coronavirus la valutazione di mercato della compagnia è scesa dagli oltre 30 miliardi di dollari del 2017 agli attuali 18 miliardi, non ha mai abbandonato questo traguardo.
 
Resterà da vedere ora come l’azienda riuscirà a far fronte a questa nuova limitazione, fortemente voluta anche e soprattutto per evitare che il settore del real estate cada ulteriormente in una crisi ancor più profonda di quella attuale.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche

  • airbnb
  • affitti brevi

Ti potrebbero interessare

Milano-Cortina 2026, un’opportunità economica oltre che un grande evento sportivo
Economia
6 Febbraio 2025
Milano-Cortina 2026, un’opportunità economica oltre che un grande evento sportivo
Dall’impatto economico di Aibnb da 154 mln di euro durante le Olimpiadi a quello sui territori
Guarda ora
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Economia
28 Novembre 2024
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Da Uber, Airbnb o BlaBlaCar, le imprese che hanno applicato l’economia della condivisione per la ripresa post covid
Guarda ora
Airbnb, utile trimestrale sopra le attese. +18% per i ricavi su anno
Impresa
9 Maggio 2024
Airbnb, utile trimestrale sopra le attese. +18% per i ricavi su anno
Airbnb prevede ricavi più deboli per il secondo trimestre a causa del caro-vita
Guarda ora
Turismo a Pasqua, la Gen Z preferisce sciare
Tutto e' business
31 Marzo 2024
Turismo a Pasqua, la Gen Z preferisce sciare
Le prenotazioni nella fascia di età tra i 25 e i 29 anni sono cresciute del 119%. I dati di…
Guarda ora
Airbnb, svolta dal 30 aprile: vietate telecamere nelle case in affitto
Impresa
12 Marzo 2024
Airbnb, svolta dal 30 aprile: vietate telecamere nelle case in affitto
Piccola rivoluzione sul sito di case vacanze più famoso al mondo. Saranno vietate le telecamere di sicurezza all'interno delle residenze,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993