
Petroliferi in rosso con il greggio in calo. Atlantia storna. Regge alle vendite Banco Bpm
Piazza Affari viaggia in rialzo: l’indice Ftse Mib, in avvio in calo dello 0,26%, ora ha virato al rialzo e sale dello 0,23% a 19.418 punti.
Sul listino milanese Eni perde l’1% a 6,518 euro, Saipem lo 0,83% a 1,49 euro e Tenaris lo 0,80% a 4,34 euro. L’Opec ieri si è detta “determinata” a fare tutto il necessario per assicurare la stabilità del mercato del petrolio a fronte di segnali di debolezza sul fronte della domanda a causa della nuova esplosione dei casi di contagio e dell’impatto che questa sta avendo sulle attività economiche.
Ritraccia Atlantia (-2,16% a 14,95 euro) dopo la presentazione di un offerta da parte di Cassa Depositi e Prestiti per l’acquisizione dell’88,06% di Autostrade per l’Italia detenuto dalla holding della famiglia Benetton (leggi qui).
Invece, Partners Telecom Sarl ha azzerato la propria partecipazione in Tim (-0,55% a 0,344 euro). Era entrata nell’azionariato del colosso tlc con una partecipazione del 2,9% lo scorso 18 marzo. Al contempo, Giorgio Girondi ha l’1,023% del capitale di Banco Bpm, stabile a quota 1,6215 euro.
Quanto ad Azimut (-0,53% a 16,09 euro) prosegue il suo impegno volto a convogliare il risparmio privato verso l’economia reale con soluzioni altamente innovative: il gruppo ha lanciato il nuovo servizio Pir Box. Con il servizio di deposito Pir Box gli investitori potranno estendere le agevolazioni fiscali previste dai Pir, quali l’esenzione da tassazione sui capital gain, redditi di capitale e dalle imposte di successione, a tutto il contenitore fiscale e ottimizzare le opportunità offerte dagli investimenti in economia reale.
Infine, Txt perde lo 0,50% a 7,93 euro dopo aver perfezionato l’accordo per l’acquisizione di una partecipazione pari al 92% del capitale sociale di Hspi. La società è specialista nella digital transformation di aziende italiane pubbliche e private ed è attiva nel campo della It governance con ricavi 2019 pari a 12 milioni, ebitda margin del 15% e circa 100 consulenti specializzati.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: