
Quattro Regioni italiane vanno verso l’arancione. L’Umbria e l’Abruzzo rischiano il rosso. In Spagna prorogati al 31 marzo i limiti ai viaggi extra Ue. Israele ha vaccinato il 50% della popolazione, la Germania il 4,5%, Hong Kong avvia l’immunizzazione con priorità agli over 60 e sanitari
Il vaccino anti-Covid della Johnson&Johnson dovrebbe ricevere il via libera dell’Agenzia Europea per il Farmaco (Ema) l’11 marzo: è quanto riporta l’agenzia Bloomberg, citando fonti dell’Ue. Si tratterebbe del quarto vaccino anti-Covid autorizzato in Europa dopo quelli di Pfizer-BioNTech, AstraZeneca e Moderna.
In circa un terzo dei Paesi dell’Unione europea si osserva un aumento dei ricoveri a causa del Coronavirus, secondo il bollettino del Centro Europeo per il controllo delle malattie. Anche se in molti Paesi il numero di casi è stabile o in calo, i dati dei contagi rimangono alti. E secondo l’Ecdc è possibile che nelle prossime settimane vi sia un ulteriore aumento dei ricoveri e della mortalità dove ora aumentano i casi di positività.
Quattro Regioni italiane rischiano di passare in fascia arancione e due in zona rossa. Secondo i dati dell’ultimo monitoraggio, a rischio delle restrizioni maggiori sono Abruzzo e Umbria. Basilicata, Lombardia, Marche e Piemonte potrebbero entrare in zona arancione.
Il 4,5% della popolazione tedesca ha ricevuto una dose di vaccino, oltre il 2% anche la seconda dose e in tutto 5,7 milioni di persone hanno ricevuto una inoculazione di vaccino: lo ha detto il ministro della Salute Jens Spahn.
Le autorità israeliane hanno somministrato almeno una dose di vaccino anti-Covid alla metà della popolazione, poco più di 9 milioni di persone: lo ha reso noto il ministro della Sanità dello Stato ebraico, Yuli Edelstein. Il calcolo non comprende i palestinesi dei Territori occupati in Cisgiordania e di Gerusalemme Est, che non sono inclusi nella campagna vaccinale israeliana.
La Spagna ha deciso di prorogare le restrizioni ai viaggi non essenziali fuori dall’Unione europea fino al 31 marzo. Saranno inoltre estesi fino al 16 marzo i controlli alla frontiera con il Portogallo. Intanto la Catalogna a partire da marzo consentirà la riapertura dei centri commerciali, dopo due mesi di stop, ma li manterrà chiusi durante il fine settimana.
Hong Kong ha iniziato a somministrare al pubblico il vaccino contro il Covid-19, dando il via alla sua campagna di immunizzazione che coinvolge i 7,5 milioni di residenti. Le persone di età pari o superiore a 60 anni e gli operatori sanitari sono tra i circa 2,4 milioni a cui è stata assegnata la priorità per ricevere i vaccini nei centri comunitari e nelle cliniche ambulatoriali della città.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: