![FILE - In this Friday, Jan. 17, 2014, file photo, a person displays Netflix on a tablet in North Andover, Mass. On March 9, 2017, one of the greatest runs for the stock market in history is marking its eighth anniversary, and this time investors are joining the party. Netflix is one of the biggest S&P 500 winners during the bull market. (ANSA/AP Photo/Elise Amendola, File) [CopyrightNotice: Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistribu]](https://business24tv.it/wp-content/uploads/2021/03/73e95826991adbb6c8e2f48f13a4034e-1.jpg)
Partono da oggi gli aumenti ai prezzi degli abbonamenti alla piattaforma streaming: vediamoli nel dettaglio
“Guarda ciò che vuoi ovunque. Disdici quando vuoi”. È questo il motto con cui Netflix si è fatto conoscere in tutto il mondo: ma, verrebbe da ribattere, è necessario prepararsi anche ai rincari. Da oggi, infatti, chi vorrà attivare il servizio in Full HD da usufruire su due schermi dovrà pagare 12,99 euro al mese, mentre chi non può rinunciare alla visione in 4K su un numero massimo di quattro dispositivi dovrà sborsare la bellezza di 17,99 euro.
Si tratta di un euro e di due euro in più da recuperare dal salvadanaio rispettivamente per gli utenti standard e per quelli premium. Pochi spiccioli in più, insomma, che non si dovranno spendere per la sottoscrizione del piano base, stabile sui 7,99 euro sin dai tempi del debutto del marchio in Italia.
È la reazione sintomatica di quella compagnia che ha rivoluzionato la fruizione dell’audiovisivo, forse negativamente impressionata dalla proporzione inversa tra calo degli utili per azione e aumento del numero di abbonati (di cui abbiamo parlato qui).
La misura mira a riflettersi sulla lunga distanza sulle casse della società californiana e, almeno per il momento, andrà a incidere solo relativamente sulle tasche dei fedelissimi, riproponendo lo stesso scarto di prezzo avvenuto nel giugno del 2019.
È un piccolo sacrificio che l’ufficio stampa dell’azienda motiva con il desiderio di «offrire un’esperienza di intrattenimento che superi le aspettative» dei loro abbonati e di garantire miglioramenti all’ampio ventaglio di film e di show puntando su qualità e varietà, tenendo sempre al centro i propri fruitori, «affinché ciascuno possa trovare l’opzione più soddisfacente per le proprie esigenze».
di: Andrea BOSCO
FOTO: ANSA/AP PHOTO/ELISA AMENDOLA
LEGGI ANCHE: Netflix arricchisce il suo portafoglio. Acquistato il creatore del videogame Oxenfree
Ti potrebbe interessare anche: