
Una fotografia della ricerca di sicurezza economica degli italiani
Il coronavirus ha accresciuto negli italiani la tendenza al risparmio, perché il clima di incertezza ha spinto la popolazione a riflettere sullo stato delle proprie finanze e sulla precaria condizione lavorativa con la crisi economica che è andata a pesare sulle spalle di tutti, dipendenti e autonomi in egual misura. Secondo l‘Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci, il 47% degli italiani vede nel risparmio una risorsa per affrontare un presente, prima ancora di un futuro, complesso, e un buon 22% lo associa all’idea di un domani più solido per famiglia e figli. A questo si aggiungono i dati dell’Abi, che segnala che i depositi bancari sono cresciuti a dicembre 2020 di oltre 162 miliardi rispetto al 2019, raggiungendo quota 1.736 miliardi.
Il 50% degli italiani ha dichiarato di cercare abitualmente di mettere da parte qualcosa per affrontare gli imprevisti, e un 20% si definisce parsimonioso, dichiarando di fare rinunce per pianificare meglio il futuro.
Come si gestiscono i soldi? Principalmente tramite l’ausilio della tecnologia, con app e sistemi fintech per organizzare il budget e l’economia domestica. Inoltre c’è una generale tendenza a pianificare il futuro economico tramite i fondi pensione, che interessano al 35% della popolazione, le polizze assicurative, 32%, le polizze vita, 17%, il mattone inteso come abitazioni per il 16% e il mercato finanziario per un più esile 11%.
Quali sono le caratteristiche premiate in uno strumento di risparmio? Principalmente la sicurezza, per il 33% degli intervistati, la flessibilità per il 21% e i rendimenti per il 21%. Infine, la convenienza in termini di costi che pesa per il 18%.
di: Micaela FERRARO
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: