logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Lidl, Tar: pasta non italiana. Legittima multa da un milione

Giulia Guidi
13 Febbraio 2023
Lidl, Tar: pasta non italiana. Legittima multa da un milione
  • copiato!

Il Tribunale amministrativo del Lazio si è pronunciato sul ricorso della catena di supermercati sulla multa dell’Antitrust Nessuna illegittimità nel provvedimento con il quale a fine 2019 l’Antitrust sanzionò Lidl Italia con […]

Il Tribunale amministrativo del Lazio si è pronunciato sul ricorso della catena di supermercati sulla multa dell’Antitrust

Nessuna illegittimità nel provvedimento con il quale a fine 2019 l’Antitrust sanzionò Lidl Italia con un milione di euro per pratica commerciale scorretta con riferimento alle informazioni circa l’origine del grano duro utilizzato nella produzione di pasta di semola di grano duro diffusa attraverso le etichette e il sito aziendale.

L’ha deciso il Tar del Lazio con sentenza. Gli accertamenti dell’Autorità ebbero ad oggetto le confezioni di pasta alimentare secca a marchio “Italiano” e “Combino”, le quali avrebbero riportato “elementi evocativi di italianità senza che fosse evidenziata con pari evidenza grafica la provenienza non interamente italiana del grano duro dal quale si ricavava la semola poi trasformata in pasta alimentare”; elementi che “erano stati ritenuti potenzialmente idonei ad ingenerare nei consumatori l’equivoco che l’intera filiera produttiva della pasta, a partire dalla materia prima, fosse italiana, mentre tale qualificazione riguardava esclusivamente la localizzazione dei processi produttivi”.

Respinte preliminarmente tutte le censure di tipo procedurale, il Tar ha ritenuto che “il provvedimento ha chiarito che, al di là della mera osservanza delle norme sull’etichettatura, a fronte della scelta del professionista di esaltare l’italianità del prodotto si rendeva necessario per il professionista controbilanciare tale enfasi con una più evidente e contestuale indicazione dell’origine del grano duro in etichetta. Ciò al fine di evitare che il consumatore fosse immediatamente e più incisivamente colpito dai claim di italianità e dunque portato a credere che la pasta di semola di grano duro era prodotta con grano duro esclusivamente italiano”.

Da ciò il fatto che “risulta corretta la valutazione operata dall’Autorità circa l’ingannevolezza delle complessive modalità di presentazione delle confezioni di pasta a marchio ‘Italiamo’ e ‘Combino’, in quanto caratterizzate da una enfatizzazione dei vanti di italianità di un prodotto notoriamente italiano e dalla non immediata percepibilità delle informazioni sull’origine del grano duro (a causa del loro posizionamento al di fuori del campo visivo principale) e, come tali, idonee a ingenerare nei consumatori l’equivoco che l’intera filiera produttiva della pasta, a partire dalla materia prima, fosse italiana, mentre tale qualificazione riguardava esclusivamente la trasformazione del prodotto e la produzione dei vari formati di pasta”.

  • made in italy
  • lidl

Ti potrebbero interessare

Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
Economia
10 Marzo 2025
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
"Ci sono circa 80-90 miliardi all’anno che invece di finire in investimenti modernizzanti vanno a ripagare i titoli di debito.…
Guarda ora
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Made in Italy, italiani disposti a pagarlo il 18% in più
Senza categoria
13 Novembre 2024
Made in Italy, italiani disposti a pagarlo il 18% in più
Ricerca di Tp Infinity, circa 7 intervistati su 10 ritengono importante che un prodotto sia Made in Italy
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993