logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Suez, crisi globale. Ispi: -20% di traffico nei porti italiani

Maria Vincenza D'Egidio
22 Gennaio 2024
Suez, crisi globale. Ispi: -20% di traffico nei porti italiani
  • copiato!

Dimezzato il traffico delle navi. Porti italiani è tracollo di arrivi. Si attende decisione Ue su missioni congiunte Non c’è soltanto il problema del mar Rosso e del Canale di […]

Dimezzato il traffico delle navi. Porti italiani è tracollo di arrivi. Si attende decisione Ue su missioni congiunte

Non c’è soltanto il problema del mar Rosso e del Canale di Suez, ma anche il Canale di Panama è in fibrillazione e se la combinazione turbolenta dovesse continuare c’è il rischio di un crollo del commercio globale. La nota è dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, che parla di “condizioni per una tempesta perfetta nel commercio globale”. Dal Canale di Suez transita circa il 12% dei traffici a livello mondiale. I numeri per i porti italiani sono vitali, dal Mar Rosso il traffico si è ridotto da 400 a 250 navi.

Un problema enorme per gli scali di Gioia Tauro, Taranto, Brindisi, Trieste e Genova che, già stanno subendo gli effetti negativi. A causa degli attacchi Houthi nel Mar Rosso “i costi di trasporto di un container tipico da Shanghai a Genova sono più che quadruplicati nel giro di un mese e mezzo +350%“. E’ quanto emerge da un approfondimento Ispi-Datalab che prende in esame anche i primi effetti della crisi sui sei principali porti italiani “da fine dicembre sono arrivati a far segnare una riduzione dei traffici commerciali superiore al 20%“.

Nell’ultima settimana gli effetti della crisi sembrano essersi ridotti, ma è ancora troppo presto per capire se si tratti di un singhiozzo o se ci saranno conseguenze di più lungo periodo. I timori sono anche sul fronte dell’energia: «Il passaggio di gas naturale liquefatto dal Qatar attraverso Suez è crollato, e a gennaio – Ispi stima – che l’Italia potrebbe vedere una riduzione delle consegne di gas qatarino del 70% rispetto alla media del 2023“. Faro puntato anche sull’inflazione, per effetti che “potrebbero essere significativi, soprattutto per l’Europa“. Infatti Ispi afferma che “gli attuali maggiori costi di trasporto dal Mar Rosso potrebbero far aumentare i prezzi generali in Europa del +1,8% entro 12 mesi, e l’inflazione core del +0,7%, rispetto a uno scenario senza crisi».

«Il canale di Suez – spiegano gli esperti Ispi – vede passare anche il 30% del traffico di container globale, con un valore annuale di circa un trilione di dollari e va incontro a una crisi per gli impatti della guerra israelo-palestinese. I ribelli Houthi delle Yemen, supportati dall’Iran, attaccano navi mercantili che attraversano lo stretto di Bab el-Mandeb e entrano nel mar Rosso, mentre al largo delle coste della Somalia crescono anche atti di pirateria».

Le conseguenze sono molteplici, dalla perdita dei carichi e danni alla flotta, ritardi di consegne, pericoli per gli equipaggi, agli aumenti dei costi diretti e indiretti delle merci. «Maersk e diverse altre compagnie hanno annunciato di voler dirottare le navi intorno al capo di Buona Speranza, cioè per una rotta che aggiunge 3.200 miglia e nove giorni di viaggio mentre Hapag-Lloyd introdurrà un servizio navetta via Gedda in Arabia Saudita – continua il rapporto Ispi. Attraverso il canale transita grano e prodotti petroliferi, 80 milioni di tonnellate di grano all’anno, 7 milioni di barili di greggio al giorno. Traffico che va prevalentemente in direzione dei paesi occidentali che cominciano a risentirne più di altri».

Per Suez transita il 40% circa dell’import-export marittimo italiano per un totale di 154 miliardi di euro. Le compagnie marittime appartenenti alle grandi alleanze strategiche che varcano Suez rappresentano il 54% del totale container che viaggiano via mare. Le deviazioni per il Capo di Buona Speranza delle grandi compagnie marittime implicano una maggiore lunghezza delle rotte strategiche. I giorni di ritardo incideranno sulla rischedulazione delle navi e quindi sugli arrivi e le partenze anche da e per porti italiani, tra cui Genova, Gioia Tauro, La Spezia, Trieste che sono tra i principali porti container ed energetici nel nostro Paese, il traffico container e i prodotti petroliferi. «Nel breve termine – prevedeva il Smr centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo – le navi potrebbero non entrare nel Mediterraneo sbarcando nel Nord-Europa, mentre nel lungo termine, non dovrebbero esservi ripercussioni sui volumi totali dell’Italia, poiché le spedizioni per la maggiore, giungeranno comunque a destinazione seppur con ritardi diffusi».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • export
  • mar rosso
  • crisi suez

Ti potrebbero interessare

Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat, export nazionale in calo dello 0,4% nel 2024
Economia
11 Marzo 2025
Istat, export nazionale in calo dello 0,4% nel 2024
La contrazione è più ampia per le Isole (-5,4%) e il Sud (-5,3%), più contenuta per il Nord-ovest (-2,0%) e…
Guarda ora
Sace, l’export italiano tornerà a crescere del 3%. Ricci: “gli impatti delle misure di Trump si vedranno dal 2026”
Economia
4 Marzo 2025
Sace, l’export italiano tornerà a crescere del 3%. Ricci: “gli impatti delle misure di Trump si vedranno dal 2026”
Ricci: "per far fronte ai dazi investire su nuovi mercati"
Guarda ora
Commercio extra Ue, l’avanzo commerciale crolla a 252 milioni
Economia
28 Febbraio 2025
Commercio extra Ue, l’avanzo commerciale crolla a 252 milioni
A gennaio si registra una riduzione congiunturale per le esportazioni (-1%) e un aumento per le importazioni (+3,6%)
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993