logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Manovra, proseguono le audizioni: per l’Inps effetti positivi sulla tenuta delle pensioni

Maria Lucia Panucci
5 Novembre 2024
Manovra, proseguono le audizioni: per l’Inps effetti positivi sulla tenuta delle pensioni
  • copiato!

Cnel: “il mantenimento spesa stabile in termini di Pil potrebbe risultare inadeguato rispetto ai fabbisogni reali”

Proseguono le audizioni sulla Manovra, la terza del governo Meloni, che deve passare dalle forche caudine del Parlamento dove è atteso un fuoco di fila di emendamenti, con le stesse forze di maggioranza al lavoro per modificare alcune parti, dal fisco alle pensioni.

Dopo la bocciatura di Confindustria, qualche segnale positivo arriva dall’Inps. Sulle pensioni il ddl bilancio “prevede interventi che potrebbero determinare effetti positivi in termini macroeconomici, con risvolti anche favorevoli sulla tenuta del sistema previdenziale“. Lo ha detto il presidente Gabriele Fava in audizione sulla manovra di fronte alle commissioni riunite Bilancio.

Secondo lui il ddl “segna una soluzione di continuità rispetto agli interventi transitori di contemperamento delle tensioni inflazionistiche degli anni 2022-2023, peraltro con la ulteriore previsione di misure temporanee a sostegno delle categorie di pensionati che versano in condizione di maggiore fragilità“.

«Sotto questo profilo assume rilevanza – prosegue Fava – il ritorno al regime di perequazione ordinario delle pensioni rispetto all’inflazione, il quale non può essere eccessivamente disatteso se non per far fronte a situazioni connotate da temporaneità come accaduto soprattutto negli anni del Covid. Il recupero pieno dell’inflazione, che si stima attestarsi allo 0,8% per l’anno 2024, permette di superare il raffreddamento attuato per il biennio 2023-2024 per i redditi pensionistici più elevati. Mentre per il biennio 2025-2026 la proroga degli interventi a favore dei pensionati con reddito pensionistico inferiore al trattamento minimo Inps (articolo 25) permette di rientrare gradualmente dal sostegno per i pensionati in maggiore difficoltà. C’è da tener presente in ogni caso che il livello di inflazione registrato, se da un lato mette meno sotto pressione le finanze pubbliche, fa registrare incrementi delle prestazioni contenuti».

Secondo Fava il Ddl predispone un impianto allo stato coerente, “attraverso interventi che riguardano tanto la permanenza nel mercato del lavoro quanto una maggiore gradualità nel passaggio alla pensione“.

In un’ottica di invecchiamento della popolazione e aumento delle esigenze di cura, il mantenimento di una spesa pressoché stabile in termini di Pil è un obiettivo che potrebbe risultare inadeguato rispetto ai fabbisogni reali, secondo il Cnel. «Il disegno di legge di bilancio 2025 stanzia più risorse alla sanità di quanto sarebbero arrivate stando alla stretta applicazione della regola della spesa, e tuttavia queste risorse colmano solo una parte del fabbisogno finanziario del sistema sanitario pubblico – spiega in audizione. – Nel 2025 si destinano alla sanità 962 milioni di euro, che salgono a circa 4,7 miliardi di euro nel 2027, per l’incremento del finanziamento al Fondo sanitario nazionale. Si tratta di risorse coerenti con le quantificazioni del DPB e rilevanti. L’impegno esplicitato anche nel Piano strutturale è quello di far crescere la spesa sanitaria in misura maggiore dell’aggregato della spesa netta, in modo da mantenere livelli adeguati di risorse. Considerate le risorse che il disegno di legge intende impegnare, la spesa sanitaria si manterrebbe pari al 6,4% del Pil, un livello solo lievemente superiore a quello stimato per il 2023-24. Inoltre, la spesa pubblica sanitaria in Italia è inferiore a quella degli altri tre grandi Paesi UE, per un ammontare variabile e assai significativo rispetto a Francia e Germania, sia quando lo si prenda in termini pro-capite sia quando lo si valuti in rapporto al Pil, una volta tenuto conto degli esborsi out of pocket, secondi solo a quelli spagnoli come quota sul totale».

In definitiva, il tema delle spese legate all’invecchiamento della popolazione in Paesi caratterizzati da bassa crescita dell’economia non è di agevole soluzione, e nel caso dell’Italia resterà uno degli snodi problematici della politica economica anche nei prossimi anni.

FOTO: IMAGOECONOMICA
  • inps
  • pensioni
  • manovra
  • cnel

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993