
La priorità è la riforma degli ammortizzatori sociali
Le misure adottate finora sono troppo assistenziali, frammentate e senza strategia. Confindustria non ci sta e torna ad attaccare il Governo, sottolineando che i provvedimenti per far fronte all’emergenza sanitaria, pur valendo complessivamente 100 miliardi, “non delineano ancora una risposta adeguata alle esigenze congiunturali e a quelle di ripresa e di crescita”. Ad andare all’attacco è il direttore generale di Viale dell’Astronomia, Francesca Mariotti, nel corso di un’audizione presso la Commissione Bilancio del Senato sul Dl Agosto. «Pur cercando di rispondere a pressanti istanze di ordine economico-sociale – ha spiegato – la frammentazione degli interventi, i numerosi provvedimenti attuativi non ancora adottati e l’assenza di una chiara visione di fondo, minano l’efficacia delle misure introdotte rispetto a un sistema economico la cui tenuta complessiva è messa a dura prova dalla crisi. Queste carenze rischiano di avere pesanti ripercussioni su cittadini e imprese, se non si modifica da subito la rotta».
Secondo Mariotti nello specifico al Dl Agosto mancano interventi di ampia portata, tra cui, solo per citare alcuni esempi, il riconoscimento della cedibilità del Credito d’imposta 4.0 al sistema bancario sul modello dell’eco-bonus al 110%; la possibilità di modifica dei piani di ammortamento adottati dalle imprese, fino a sospendere l’imputazione in bilancio delle relative quote; le misure necessarie a garantire un più agevole recupero dell’Iva sui crediti non riscossi.
Da parte poi di Confindustria arriva la bocciatura della proroga allo stop per i licenziamenti, un provvedimento che “non ha più ragion d’essere in questa fase“. Ora la priorità è la riforma degli ammortizzatori sociali. Secondo Mariotti “serve un sistema che punti sulle politiche attive, per consentire di ricollocare le persone disoccupate e rendere più fluido e meno rigido il mercato del lavoro, con carattere di universalità“.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: AGI
Ti potrebbe interessare anche: