logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Manovra, arriva il via libera della Camera. Ora il testo vola in Senato

Micaela Ferraro
28 Dicembre 2020
Manovra, arriva il via libera della Camera. Ora il testo vola in Senato
  • copiato!

L’approvazione è arrivata con 298 sì e 125 no. Ecco cosa contiene la legge di Bilancio La Camera ha approvato nella serata di ieri la Manovra con 298 sì, 125 […]

Via libera della Camera alla manovra: il voto finale ha ottenuto 298 sì, 125 no e 8 astenuti, 27 dicembre 2020. Il testo della legge di Bilancio passa ora al Senato per il via libera definitivo.
ANSA/ANGELO CARCONI

L’approvazione è arrivata con 298 sì e 125 no. Ecco cosa contiene la legge di Bilancio

La Camera ha approvato nella serata di ieri la Manovra con 298 sì, 125 no e 8 astenuti. La legge di Bilancio da 40 miliardi di euro dovrà ottenere il sì definitivo al Senato entro quattro giorni, altrimenti si rischia di far entrare in Paese in esercizio provvisorio.

La maxi Manovra è la più corposa degli ultimi anni. L’obiettivo della sua entrata in vigore è mettere le basi della ripartenza e scongiurare il tracollo dell’economia, elemento portante che giustifica buona parte degli interventi contenuti nel testo. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, dalle grandi misure ai micro-stanziamenti sotto i cinque milioni, per un totale di 254 nuovi emendamenti.

I settori su cui sono previsti maggiori interventi sono l’agricoltura e il turismo, che sono le due filiere che hanno patito maggiormente le restrizioni dovute al coronavirus. Per le attività turistiche è stato stanziato mezzo miliardo di euro. È previsto l’esonero Imu per gli alberghi e gli stabilimenti, e sono stati stabiliti fondi per il turismo esperienzale, con conseguente formazione degli operatori. Per l’agricoltura, sono previsti esoneri contributivi per gli addetti agli aiuti alle singole filiere, dal vino di qualità ai suini.

Per quanto riguarda il settore della cultura, sono stati approvati i cinema bond dell’Istituto Luce, anche se per questi ultimi si attende l’inserimento definitivo in Gazzetta Ufficiale del decreto Milleproroghe (leggi qui).

Novità per quanto riguarda il lavoro indipendente. Per gli autonomi arriva la cassa integrazione, un miliardo stanziato per coprire 300 mila partite Iva con ricavi sotto i 50 mila euro e perdite di almeno un terzo del fatturato. È possibile che sarà il decreto Ristori del prossimo gennaio, che dovrebbe essere l’ultimo, a stabilire come verranno assegnati questi soldi e a rimpinguare le casse per gli autonomi, oltre ad estendere l’ammortizzatore ai professionisti iscritti agli ordini.

Il lavoro è la grande scommessa della Legge di Bilancio: a fine marzo scadono le settimane aggiuntive della cassa integrazione speciale per covid, e si sbloccano i licenziamenti. Dopo un anno di blocco c’è il rischio sostanzioso che in primavera si verifichi un contraccolpo da milioni di disoccupati. La Manovra pertanto prevede un nuovo piano di decontribuzione per l’assunzione di giovani e donne, e la proroga dello sconto del 30% dei contributi nel Mezzogiorno. Viene rinforzato il pacchetto per favorire il rientro delle neomamme al lavoro con 50 milioni, e torna l’assegno di ricollocamento per i percettori di Napsi, i contratti di espansione e l’avvio di un nuovo programma GOL per l’inserimento dei lavoratori rimasti disoccupati e dei beneficiari del Reddito di cittadinanza. A questi ultimi è stato incrementato il percepito.

Le micromisure prevedono varie iniziative. Ci sono il bonus idrico (guarda qui), il bonus per gli occhiali (ne abbiamo parlato qui), il bonus tv (che trovi qui), il bonus smartphone (ecco qui), gli eco-incentivi auto. Inoltre la proroga del superbonus di altri 6 mesi e le celebrazioni più disparate, dagli 800 anni del primo presente ai cani randagi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • legge di bilancio 2021
  • maxi manovra

Ti potrebbero interessare

Revisione auto, arrivano gli aumenti
Economia
9 Settembre 2021
Revisione auto, arrivano gli aumenti
L'incremento sarà pari al 22% delle tariffe attuali. Previsto un Bonus veicoli sicuri per chi possiede un'auto nuova Entrerà in…
Guarda ora
Al via il Bonus Irpef: beneficiari, importi e modalità di erogazione
Economia
17 Aprile 2021
Al via il Bonus Irpef: beneficiari, importi e modalità di erogazione
Il bonus mensile di 100 euro sostituisce il Bonus Renzi da 80 euro ed è destinato ai lavoratori dipendenti con…
Guarda ora
Legge di Bilancio 2021: ancora in stallo 140 decreti attuativi su 150
Economia
12 Aprile 2021
Legge di Bilancio 2021: ancora in stallo 140 decreti attuativi su 150
Alcuni provvedimenti, tra cui il piano vaccini, sono stati approvati. Restano in attesa tante misure per imprese, lavoro e fisco…
Guarda ora
Bonus donne 2021: i requisiti per ottenere l’esonero del 100% dei contributi previdenziali
Lavoro
8 Aprile 2021
Bonus donne 2021: i requisiti per ottenere l’esonero del 100% dei contributi previdenziali
Il provvedimento è previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e si applica alle assunzioni di donne in condizione di svantaggio…
Guarda ora
Decontribuzione Sud: l’Inps fornisce le nuove istruzioni per usufruire dell’agevolazione
Economia
6 Aprile 2021
Decontribuzione Sud: l’Inps fornisce le nuove istruzioni per usufruire dell’agevolazione
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 31 dicembre 2029 l'agevolazione fiscale introdotta dal decreto Agosto per la…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993