logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Emergenza Covid, Cgia lancia l’allarme: 1,7 milioni di microimprese rischiano di fallire

Maria Lucia Panucci
3 Agosto 2020
Emergenza Covid, Cgia lancia l’allarme: 1,7 milioni di microimprese rischiano di fallire
  • copiato!

Si parla di 4 piccole aziende su 10. Per risollevare il settore servono contributi a fondo perduto e la cancellazione delle scadenze fiscali almeno sino a fine anno Quattro micro […]

Si parla di 4 piccole aziende su 10. Per risollevare il settore servono contributi a fondo perduto e la cancellazione delle scadenze fiscali almeno sino a fine anno

Quattro micro imprese su 10, ovvero 1,7 milioni di attività, rischiano di fallire a causa della crisi dovuta al Coronavirus. A lanciare l’allarme è la Cgia di Mestre che ha realizzato un sondaggio su un campione rappresentativo di aziende italiane di diversa dimensione da dove è emerso che le realtà più piccole sono, tra tutte, quelle più in difficoltà. «Ci riferiamo – esordisce il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – a quel ceto medio produttivo costituito da imprese dei servizi, negozianti, botteghe artigiane e partite Iva con meno di 10 addetti che dopo il lockdown non si sono più riprese e, ora, hanno manifestato l’intenzione di chiudere definitivamente la saracinesca. I settori più vulnerabili alla crisi emersi da questa indagine sono stati i bar, i ristoranti, le attività ricettive, il piccolo commercio, il comparto della cultura e dell’intrattenimento. Nel produttivo le difficoltà hanno investito soprattutto il settore del mobile, del legno, della carta e della stampa, nonché il tessile, l’abbigliamento e le calzature. Con poca liquidità a disposizione e il crollo dei consumi delle famiglie, i bilanci di queste micro attività si sono colorati di rosso. Una situazione ritenuta irreversibile che sta inducendo tanti piccoli imprenditori a gettare definitivamente la spugna».

Secondo il segretario della Cgia, Renato Mason, gli effetti economici del Covid si sono sovrapposti a una situazione generale che era già profondamente deteriorata. Tra il 2009 e il 2019 lo stock complessivo delle aziende artigiane presenti in Italia è sceso infatti di quasi 180.000 unità . Circa il  60% della contrazione ha riguardato attività legate al comparto casa: edili, lattonieri, posatori, dipintori, elettricisti, idraulici, hanno vissuto anni difficili e molti sono stati costretti a cessare l’attività. La crisi dell’edilizia e la caduta verticale dei consumi delle famiglie sono stati letali. «Certo, molte altre professioni artigiane, soprattutto legate al mondo del design, del web, della comunicazione, si stanno imponendo – ha spiegato. – Purtroppo, le profonde trasformazioni in atto e la drammatica crisi che vivremo nei prossimi mesi cancelleranno moltissime attività che cambieranno il volto delle nostre città, incidendo negativamente anche sulla coesione sociale del Paese». 

Per questo la Cgia torna a chiedere che con il decreto di Agosto le micro realtà commerciali e produttive più fragili all’emergenza sanitaria siano aiutate a rimanere in vita, in primo luogo attraverso una ulteriore e più robusta erogazione di contributi a fondo perduto, poi con la cancellazione delle scadenze fiscali erariali, almeno sino alla fine di quest’anno.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • emergenza covid
  • cgia
  • micro-aziende

Ti potrebbero interessare

Usa, emergenza covid prorogata di altri tre mesi
Attualita'
11 Gennaio 2023
Usa, emergenza covid prorogata di altri tre mesi
EPA/JEMAL COUNTESS / POOL La decisione è stata presa a causa della subvariante omicron XBB.1.5 (ribattezzata Kraken), altamente trasmissibile L'amministrazione…
Guarda ora
Debito pubblico, più di 200 miliardi per l’emergenza Covid
Economia
19 Ottobre 2021
Debito pubblico, più di 200 miliardi per l’emergenza Covid
Serve un piano di rientro secondo Unimpresa. Molto dipenderà dal successo del Pnrr 218 miliardi di euro. A tanto ammonta…
Guarda ora
Vacanze, Coldiretti: spesi complessivamente 19,5 miliardi
Economia
22 Agosto 2021
Vacanze, Coldiretti: spesi complessivamente 19,5 miliardi
Sono stati 33,5 milioni gli italiani andati in vacanza fino ad oggi Per questa estate 2021, gli italiani hanno speso…
Guarda ora
Emergenza Covid, Italia blindata a Pasqua: in zona rossa dal 3 al 5 aprile. Ok alle visite in Regione
Attualita'
12 Marzo 2021
Emergenza Covid, Italia blindata a Pasqua: in zona rossa dal 3 al 5 aprile. Ok alle visite in Regione
Le nuove restrizioni anti-Covid saranno valide dal 15 marzo al 6 aprile L'Italia sarà blindata dal 3 al 5 aprile con…
Guarda ora
Governo Draghi, via Arcuri. Il generale Paolo Figliuolo è il nuovo commissario per l’emergenza Covid
Attualita'
1 Marzo 2021
Governo Draghi, via Arcuri. Il generale Paolo Figliuolo è il nuovo commissario per l’emergenza Covid
Soddisfatti Italia Viva e Lega Fuori Arcuri dentro Francesco Paolo Figliuolo. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993