logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rapporto Ipsos-Flair 2021 al Cnel: crolla il ceto medio e cresce la tensione sociale

Alessia Malcaus
18 Marzo 2021
Rapporto Ipsos-Flair 2021 al Cnel: crolla il ceto medio e cresce la tensione sociale
  • copiato!

L’annuale rapporto sulla società italiana presentato ieri al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Com’è cambiata la società italiana nell’ultimo anno? A rispondere a questa domanda è il Rapporto Ipsos-Flair […]

L’annuale rapporto sulla società italiana presentato ieri al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro

Com’è cambiata la società italiana nell’ultimo anno? A rispondere a questa domanda è il Rapporto Ipsos-Flair 2021 presentato nella giornata di ieri al Cnel dal presidente Tiziano Treu, Nando Pagnoncelli ed Enzo Risso, presidente e direttore scientifico Ipsos, e commentato da Vladimiro Giacché, responsabile Comunicazione, Studi e Marketing strategico Banca del Fucino; Linda Laura Sabbadini, editorialista La Repubblica e Marco Tarquinio, direttore Avvenire.

Secondo il rapporto, basato su un campione di 1000 persone rappresentativo della popolazione italiana per ogni quesito, il ceto medio è passato da quasi il 40% del pre-pandemia al 27% di oggi. Le donne, invece, sono il vero e non riconosciuto sistema di welfare italiano (61% contro il 21%). Nel frattempo la tensione sociale è salita al 73% e potrebbe esplodere da un momento all’altro, ad alimentarla sono la paura (28%) e l’attesa (33%) come i due sentimenti dominanti, seguiti da altre due pulsioni negative come delusione (24%) e tristezza (22%). La rabbia coinvolge il 13% delle persone, mentre serenità, dinamismo e passione animano, ciascuna, il 5% dell’opinione pubblica.

«L’Italia è un Paese ambiguo sul da farsi, incompleto nella sua capacità di agire, avvolto, come in un eterno ossimoro, in una danza immobile, in cui i personaggi in scena lottano per le proprie maschere» – ha commentato Nando Pagnoncelli.

«Molti dei danni collaterali del Covid li cominciamo a intravvedere, ma non riusciamo ancora a pesarne fino in fondo la portata. Non sappiamo quando, se e come finirà la pandemia. Non sappiamo ancora il reale impatto economico, tantomeno quello di lungo periodo: quanti saranno i nuovi disoccupati, quanti professionisti commercianti, operatori turistici o piccoli imprenditori perderanno la propria impresa o attività» – ha invece affermato Enzo Risso. «Non riusciamo a definire in tutte le sue sfaccettature, la dimensione dei danni arrecati al sapere, alla formazione delle future classi dirigenti, né riusciamo a quantificare gli effetti futuri sui comportamenti sociali, culturali e sui consumi» – ha aggiunto. 

«Lo scenario delineato dal Rapporto Ipsos, che è emerso anche dai documenti presentati dal Cnel negli ultimi mesi al Parlamento e al Governo, ci obbliga a correre e recuperare il tempo perduto. Milioni di imprenditori e lavoratori, soprattutto donne e giovani, aspettano risposte che tardano ad arrivare» – ha dichiarato il presidente Tiziano Treu. – «Le prospettive di ripresa sociale e personale dalle ferite della pandemia sono più complesse dei processi di mera ricostruzione economica e richiedono quindi misure altrettanto complesse di protezione e di promozione umana affinché la transizione epocale in atto sia effettivamente giusta e non si limiti a innovare nelle scelte della economia, ma sappia aiutare le persone a sostenere l’impatto delle novità economiche e tecnologiche e a beneficiarne» – ha aggiunto Treu.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: Vittorio La Verde / AGF

Ti potrebbe interessare anche:

  • società
  • cnel
  • rapporto ipsos-flair
  • ipsos
  • consiglio nazionale dell'economia e del lavoro
  • ceto medio
  • tensione sociale

Ti potrebbero interessare

Aramco sorpassa Apple e diventa la società che vale di più al mondo
Senza categoria
11 Maggio 2022
Aramco sorpassa Apple e diventa la società che vale di più al mondo
Stando a quanto riferito da Bloomberg, il colosso saudita ha una capitalizzazione di mercato di 2430 dollari contro i 2410…
Guarda ora
M&A: nel 2021 il record storico delle deal a quasi 6mila miliardi
Economia
10 Febbraio 2022
M&A: nel 2021 il record storico delle deal a quasi 6mila miliardi
Il settore delle acquisizioni crescerà anche nel 2022, puntando a fattori quali ESG, trattenimento dei talenti e contesti normativi favorevoli…
Guarda ora
Social bonus al via per il terzo settore
Sostegni
13 Dicembre 2021
Social bonus al via per il terzo settore
Il credito d'imposta ammonta al 65% per le persone fisiche e al 50% per le società Il ministro del Lavoro…
Guarda ora
Tim, convocato il consiglio di amministrazione il 26 novembre
Senza categoria
20 Novembre 2021
Tim, convocato il consiglio di amministrazione il 26 novembre
L'obiettivo è proseguire la discussione su strategie, sfide e organizzazione Venerdì 26 novembre si terrà un consiglio di amministrazione straordinario…
Guarda ora
Le migliori società italiane del 2020: ecco la classifica
Report & analisi
16 Novembre 2021
Le migliori società italiane del 2020: ecco la classifica
Presentato il 56° rapporto di Mediobanca dove si evidenzia una stabilità nel Paese L’Area Studi Mediobanca ha presentato un'analisi sulle principali…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993