logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, oltre 40 lavoratori sfruttati: emesse cinque misure cautelari

Maria Lucia Panucci
27 Maggio 2021
Lavoro, oltre 40 lavoratori sfruttati: emesse cinque misure cautelari
  • copiato!

Lavoravano 10 ore al giorno, senza riposi settimanali, per una paga che andava dai 350 ai 600 euro al mese come dipendenti di un’azienda che si occupava del confezionamento di […]

20051010 -ROMA -  LAVORO: ALLARME IN ITALIA, QUELLO CINESE E' TUTTO NERO --  Operaie cinesi al lavoro in una piccola industria tessile.  Lavoratori irregolari e, spesso, anche clandestini; bambini che, anziche' a scuola, passano le giornate in fabbrica; donne agli ultimi giorni di gravidanza alle prese con macchinari spesso in funzione senza regole anche di notte. E' la realta' di molte aziende cinesi in Italia, cosi' come emersa dall'Operazione Marco Polo 2 - condotta tra il 7 e il 18 novembre scorso da 700 uomini tra carabinieri e ispettori del lavoro, Inps e Inail in 15 province, e presentata oggi dal sottosegretario al Lavoro, Roberto Rosso . ANSA ARCHIVIO /ji

Lavoravano 10 ore al giorno, senza riposi settimanali, per una paga che andava dai 350 ai 600 euro al mese come dipendenti di un’azienda che si occupava del confezionamento di pennarelli e penne

10 di lavoro al giorno, senza riposi settimanali, per una paga che andava dai 350 ai 600 euro al mese. Per questo motivo sono state eseguite tra il Torinese e la provincia di Cagliari cinque ordinanze di custodia cautelare nei confronti di persone di nazionalità cinese.

Associazione per delinquere, sfruttamento del lavoro, reati fiscali di emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti sono le accuse a cui dovranno rispondere.

Sono oltre 40 i lavoratori individuati, tutti extracomunitari e in attesa del rilascio del permesso di soggiorno/protezione internazionale che, a quanto risulta, venivano sfruttati come dipendenti di un’azienda che si occupava del confezionamento di pennarelli e penne.

Sequestrati beni e denaro per 85 mila euro, un importo ritenuto il profitto dei reati tributari contestati agli organizzatori del presunto sistema illecito.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • sfruttamento
  • riposo settimanale
  • paga

Ti potrebbero interessare

Il canale Reddit Antiwork che parla di sfruttamento sul lavoro
Senza categoria
5 Dicembre 2021
Il canale Reddit Antiwork che parla di sfruttamento sul lavoro
Sulla piattaforma, diffusissima negli Stati Uniti, milioni di persone condividono esperienze professionali e sfoghi I social sono uno strumento privilegiato…
Guarda ora
Lavoro nero, maxi operazione dei carabinieri: 22 le denunce
Lavoro
6 Ottobre 2020
Lavoro nero, maxi operazione dei carabinieri: 22 le denunce
166 le aziende ispezionate su tutto il territorio nazionale Maxi operazione dei carabinieri per il contrasto al caporalato in agricoltura…
Guarda ora
Lavoro nero, maxi operazione dei carabinieri: 22 le denunce
Lavoro
6 Ottobre 2020
Lavoro nero, maxi operazione dei carabinieri: 22 le denunce
166 le aziende ispezionate su tutto il territorio nazionale Maxi operazione dei carabinieri per il contrasto al caporalato in agricoltura…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993