
Si parte con i soggetti fragili e a rischio, circa tre milioni di pazienti. In Israele uno studio conferma che con tre dosi Pfizer scendono contagi e casi gravi
Al via oggi in Italia la somministrazione della terza dose del vaccino. Si parte con i soggetti fragili e a rischio, circa tre milioni di pazienti. Sempre oggi poi è attesa la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto con cui il Green pass diventerà obbligatorio dal 15 ottobre per una platea di circa 23 milioni di lavoratori (guarda qui).
Sulla terza dose arriva uno studio fatto in Israele a rincuorare gli animi. Secondo quanto pubblicato sul New England Journal of Medicine, i casi di contagio da Covid-19 e di malattia grave calano “sostanzialmente“. In particolare il tasso di infezione, 12 giorni dopo il completamento del ciclo a tre dosi, è inferiore di 11,3 volte rispetto alle due dosi, mentre il tasso di malattia grave è inferiore di 19,5 volte.
Lo studio è stato condotto dal 30 luglio al 31 agosto su 1,13 milioni di over60 che avevano completato l’immunizzazione cinque mesi prima, divisi in due gruppi: quelli cui è stato somministrata la terza dose e quelli che ne hanno ricevute due.
Nell’analisi primaria è stato confrontato il tasso di Covid-19 confermato e il tasso di malattia grave tra coloro che avevano ricevuto un’iniezione di richiamo almeno 12 giorni prima (gruppo di richiamo) e coloro che non avevano ricevuto un’iniezione di richiamo (gruppo non di richiamo). Nell’analisi secondaria, invece, è stato valutato il tasso di infezione da 4 a 6 giorni dopo la dose di richiamo rispetto al tasso di almeno 12 giorni dopo il richiamo.
I ricercatori sono arrivati alle conclusioni che i tassi di Covid-19 confermato e malattie gravi erano “sostanzialmente inferiori” tra coloro che avevano ricevuto un richiamo (terza) dose del vaccino Pfizer.
Non solo. Rispetto alla variante Delta, si legge nello studio, la terza dose Pfizer “porterebbe l’efficacia del vaccino tra i soggetti che hanno ricevuto il richiamo a circa il 95%, un valore simile all’efficacia del vaccino originale riportata contro la variante Alfa“.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/ETTORE FERRARI
Ti potrebbe interessare anche: