
Si tratta dell’esemplare appartenuto al papà del celebre marchio di strumenti elettrici che rivoluzionò la musica leggera all’inizio degli anni ’50
Dopo l’intervista radiofonica amatoriale a John Lennon – con tanto di brano inedito – finita nel listino della Bruun Rasmussen (di cui abbiamo parlato qui), un altro reperto della musica leggera della seconda metà del secolo scorso è pronto per essere battuto all’asta.
I nostalgici del rock’n’roll possono cominciare a farsi i conti in tasca: basta trovare una cifra compresa fra i 100 mila e i 150 mila dollari – questa la stima di Christie’s – per sperare di portarsi a casa la chitarra del leggendario Les Paul, che sotto l’egida della Gibson Guitar Corporation, costruì nel 1952 e rese celebre quel modello a corpo solido in grado di ammodernare il prototipo che gli eterni rivali della Fender avevano ideato due anni prima, diventando parte imprescindibile della strumentazione di musicisti e virtuosi degli anni d’oro delle band e dei cantautori, da Neil Young a Frank Zappa, dal Jimmy Page dei Led Zeppelin al Robert Fripp dei King Crimson.
Nomi di un mondo in via di estinzione il cui destino oggi, come si vede, sono la svendita e il modernariato: non resta che aspettare il 13 ottobre per sapere chi si aggiudicherà questo pezzo di storia.
di: Andrea BOSCO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Paul Simon vende 60 anni di musica alla Sony
Ti potrebbe interessare anche: