
È il dato calcolato dalle ultime ricerche di mercato YouGov: per l’ampia maggioranza degli italiani un club proprietario del proprio campo sarebbe più competitivo
Guadagnare direttamente dai propri impianti, mettere a disposizione migliori servizi durante le partite e offrire una struttura di cui usufruire anche fuori dal contesto dell’evento sportivo in sé sono le prerogative di cui una squadra e una tifoseria dotate di uno stadio di proprietà possono godere a differenza dei loro omologhi comunali.
Tanto basta al 67% dei supporter calcistici italiani per mostrarsi favorevole all’idea che il proprio club di fiducia possieda in tutto e per tutto il campo in cui gioca in casa, soluzione che al momento è rappresentata solo dall’Allianz Stadium della Juventus, dal MAPEI Stadium del Sassuolo, dal Dacia Arena dell’Udinese, dal Gewiss Arena dell’Atalanta e dal piccolo Benito Stirpe del Frosinone se si considera anche la Serie B.
Si tratterebbe, per il 71% degli interpellati, di un provvedimento in grado di apportare migliorie non soltanto sul fronte sportivo e a beneficio esclusivo dei malati di pallone che si ritroverebbero uno stadio più moderno e accogliente ma anche dell’intera cittadinanza, soprattutto dei residenti della zona prescelta per l’edificazione del nuovo complesso, che potrebbero contare sulla riqualificazione in toto del loro quartiere.
di: Andrea BOSCO
FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
LEGGI ANCHE: 777 Partners & Co: aspettative e disillusioni degli americani della Serie A
Ti potrebbe interessare anche: