logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Spid, il 43% degli italiani ha una identità digitale ma sono ancora pochi i servizi accessibili

Maria Lucia Panucci
19 Novembre 2021
Spid, il 43% degli italiani ha una identità digitale ma sono ancora pochi i servizi accessibili
  • copiato!

Lombardia e Lazio sono le Regioni più virtuose, col 60% di iscritti mentre Sardegna, Molise e Calabria sono sotto la media. L’87% degli under 25 si è iscritto, contro appena […]

Al via le iscrizioni al programma Cashback sulla app Io: e' stata rilasciata dagli app store la versione aggiornata con l'implementazione del nuovo servizio disponibile sulla app per i servizi della pubblica amministrazione, Roma, 7 dicembre 2020.  ANSA / ETTORE FERRARI

Lombardia e Lazio sono le Regioni più virtuose, col 60% di iscritti mentre Sardegna, Molise e Calabria sono sotto la media. L’87% degli under 25 si è iscritto, contro appena il 13% degli over 75

Avere una identità digitale piace agli italiani. Gli utenti spid sono raddoppiati nel 2021, raggiungendo un totale di 26,1 milioni dai 12,2 di ottobre 2020, pari ormai al 43% della popolazione contro il 22% di un anno fa. In pratica un maggiorenne su due possiede un’identità Spid. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano, Digital Identity: don’t stop it now, secondo cui il boom è trainato dai recenti interventi normativi che hanno favorito lo switch-off della PA, dagli sforzi di Identity Provider (IdP) e Service Provider (SP), da iniziative come il Cashback e dalla necessità di accedere al Green Pass.

Nel 2021 ogni utente ha effettuato in media 17 accessi con Spid, contro i 9 accessi medi per utente del 2020, e i servizi maggiormente utilizzati sono stati quelli offerti da Inps, app Io e Agenzia delle Entrate. Lombardia e Lazio sono le Regioni più virtuose, col 60% di iscritti mentre Sardegna, Molise e Calabria sono sotto la media; l’87% degli under 25 si è iscritto, contro appena il 13% degli over 75.

Nonostante la crescente diffusione le identità digitali appaiono ancora sottoutilizzate: solo il 5% degli utenti usa la CIE più volte alla settimana e solo il 15% Spid, contro il 41% che usa l’home banking con la stessa frequenza. Una delle principali ragioni è un portafoglio di servizi accessibili ancora limitato, con le PA che hanno appena concluso lo switch off delle credenziali proprietarie imposto dal DL Semplificazioni e le imprese private ancora più indietro: a fronte di 9.081 enti pubblici che hanno integrato Spid e 1.790 che hanno adottato CIE, sono solo 59 le aziende nel circuito Spid e tre in CIE.

«La pandemia continua a spingere la diffusione dei sistemi di identità digitale, rendendoli sempre più centrali nella vita dei cittadini ma – afferma Giorgia Dragoni, Direttore dell’Osservatorio – c’è il rischio concreto che questa corsa si esaurisca con il graduale ritorno alla normalità e per questa ragione è necessario uno sforzo comune per valorizzare al massimo le potenzialità dell’identità digitale, che deve essere vista non più come una scelta obbligata per accedere a servizi basilari durante l’emergenza ma come un volano per accelerare la trasformazione digitale del Paese».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA / ETTORE FERRARI

Ti potrebbe interessare anche:

  • pa
  • Spid
  • identità digitale
  • identità spid

Ti potrebbero interessare

PA: aumenti per statali fino a 500 euro al 2027
Lavoro
13 Marzo 2025
PA: aumenti per statali fino a 500 euro al 2027
Il Rapporto dell'Aran stima che gli aumenti degli stipendi siano "più o meno in linea con l'inflazione"
Guarda ora
Via libera dal CdM al dl Pa
Attualita'
19 Febbraio 2025
Via libera dal CdM al dl Pa
Zangrillo: "continua il percorso di rinnovamento della pubblica amministrazione”
Guarda ora
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993