
Incontro alle 18 a Palazzo Chigi tra le Regioni e il Governo sulle nuove misure per fronteggiare la quarta ondata del Covid. Ecdc: l’Italia tra i Paesi con trend in aumento. In Germania la Merkel lancia l’allarme: “le attuali misure anti-Covid non bastano”
L’Agenzia europea dei medicinali ha iniziato a valutare una domanda per il richiamo del vaccino anti-Covid Janssen (Johnson & Johnson) da somministrare almeno due mesi dopo la prima dose a persone di età pari o superiore a 18 anni. L’esito di questa valutazione è previsto “entro poche settimane a meno che non siano necessarie informazioni supplementari”, secondo quanto emerge.
Si terrà oggi pomeriggio l’incontro tra le Regioni e il Governo sulle nuove misure per fronteggiare la quarta ondata del Covid. A Palazzo Chigi saranno presenti i ministri degli Affari Regionali e della Salute, Mariastella Gelmini, il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli. Le Regioni parteciperanno alla riunione in videocollegamento.
Nelle previsioni Covid pubblicate dall’Agenzia europea per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc), l’Italia rientra tra i Paesi con trend in crescita per ricoveri ospedalieri, ammissioni nelle terapie intensive, e decessi. Per il nostro Paese tra il 21-27 novembre sono stimati 69.434 nuovi casi, 2.224 nuove ospedalizzazioni, e 500 nuovi morti.
In Germania Angela Merkel ha affermato che le misure anti-Covid attuali “non sono sufficienti” per fronteggiare la gravità della pandemia. «Abbiamo una situazione che sovrasterà tutto quello che abbiamo avuto finora. Neanche la regolamentazione che esclude da parte della vita pubblica i non vaccinati sarà sufficiente», ha spiegato.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: JUSTIN TALLIS / AFP
Ti potrebbe interessare anche: