
Le modifiche porteranno guadagni soprattutto ai ceti medi
Il taglio dell’Irpef previsto per il 2022 dovrebbe portare guadagni soprattutto ai ceti medi. Infatti, secondo il responsabile economico del Pd Antonio Misiani, i risparmi in busta paga potrebbero superare i 700 euro annui per alcune fasce di contribuenti del terzo scaglione, compreso tra 28 mila e 55 mila euro.
Le aliquote scenderanno da cinque a quattro e verrà cancellata quella al 41%. La fascia di reddito fino a 15 mila euro resterà al 23%, quella 15-28 mila andrà al 25% (dal precedente 27%); il terzo scaglione 28-50 mila euro passerà dal 38% al 35%, e con un reddito superiore a 50 mila si passerà direttamente al 43%.
Vista la struttura progressiva dell’imposta, la riduzione delle aliquote del secondo e terzo scaglione sarà estesa a tutti.
La legge di bilancio 2022 ha previsto 8 miliardi di euro di taglio delle tasse, e di questi, 7 andranno a riduzione dell’Irpef e uno dell’Irap.
Chi riceverà maggiori vantaggi? Coloro che hanno un reddito compreso tra 30 e 60 mila euro lordi l’anno, ovvero circa 7 milioni di contribuenti.
I consulenti del lavoro hanno fatto una simulazione analizzando tre casi diversi che rappresentano una media dei redditi italiani. Il primo è a 20 mila euro l’anno: l’Irpef attuale, senza considerare alcun tipo di detrazione, è pari a 4.800 euro. Dal 2022, con il passaggio del secondo scaglione dal 27% al 25%, scenderebbe a 4.700 euro con un beneficio di 100 euro.
Il secondo caso prevede un percettore di reddito da 30 mila euro: in questo caso si passa da un’Irpef lorda di 7.500 euro a 7.200 euro. Il vantaggio è di 300 euro ma anche qui concentrato su un’unica persona.
In una famiglia invece in cui ci sono due lavoratori e il reddito complessivo va a 45 mila euro, equamente distribuito e quindi pari a 22.250 euro a testa, non tenendo conto delle detrazioni per i figli a carico, il passaggio per ciascun contribuente è da un’Irpef lorda di 5.475 euro a 5.325 euro, con un beneficio di 150 euro a testa, pari a 300 euro per il nucleo.
In sostanza, il beneficio sale all’aumentare del reddito.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: